Fabrizio Frizzi, 60 anni si è spento nella notte all’ospedale Sant’Andrea di Roma a seguito di un’emorragia cerebrale, per 40 anni è stato il volto di moltissime trasmissioni e show. Dalla tv dei ragazzi degli anni '80 (Il barattolo e Tandem) fino a Scommettiamo che e all'Eredità. Al suo attivo anche il doppiaggio di Toy Story e di Cars. Ha condotto per anni la Partita del Cuore e la maratona Telethon, in cui emergeva il suo essere una persona solidale e attenta alle cause sociali.
Da dieci anni, inoltre Frizzi era al fianco di Save the Children. «Dal 2008, Fabrizio è stato al nostro fianco in tutte le nostre iniziative, col suo sorriso e la capacità di far arrivare a milioni di telespettatori la voce di tantissimi bambini. È anche grazie a persone speciali come lui che abbiamo potuto fare molto e in questo momento di dolore non possiamo che ricordarlo con affetto e riconoscenza per tutto quello che ha fatto a favore dei più deboli» ricorda Valerio Neri, Dg di Save the Children. «Ci stringiamo intorno alla famiglia di Fabrizio Frizzi, una persona che ricorderemo per sempre per la grande sensibilità, genuinità e professionalità dimostrate nel suo impegno in difesa dell’infanzia».
Anche Ail ha voluto salutare Fabrizio Frizzi con una foto e una dedica con un post su Fb: «è stato al nostro fianco fin dalle prime edizioni delle Uova di Pasqua e ha sempre manifestato la sua voglia di essere vicino ai più bisognosi, con discrezione e rispetto».
Da sedici anni Frizzi era anche il volto della Giornata nazionale Unitalsi (Unione nazionale trasporto ammalati a Lourdes e santuari internazionali). E l’associazione gli ha dedicato l’apertura della sua home page con un “Ciao, Fabrizio”. E nel messaggio si sottolinea «Oggi ci ha lasciato un amico, un compagno di viaggio che ha condiviso i nostri pellegrinaggi ed è stato accanto a noi ogni giorno», mentre del presidente nazionale Antonio Diella arriva il «Grazie per per tutto l’affetto e l’amore che non ci hai mai fatto mancare. Di Fabrizio mi ha sempre colpito la sua estrema gentilezza, quella sua affabilità che insieme al suo sorriso sapeva conquistarti. Mai un no, mai un “non posso”, sempre disponibile a partire per abbracciare i bambini e le persone che soffrivano. Ci mancherà una persona veramente speciale».
25/04/2017 - [object HTMLTextAreaElement]
17/04/2017 - Temi ricorrenti nelle diverse industrie culturali, tra Italia, Europa e Stati Uniti. “Vues représentant la vie et la passion de Jésus Christ” , “Le Christ marchant sur les eaux” di George Méliès e “La Vie et la Passion de Jésus Christ” sono le prime trasposizioni riguardanti la vicenda di Cristo.
21/03/2017 - Stacey Gordon, l’animatrice del pupazzo di Julia, ha un figlio autistico: «Se i bambini vedono già in tv alcuni comportamenti autistici, per esempio delle grida improvvise, quando poi ne hanno esperienza diretta non ne sono spaventati». Il personaggio, farà il suo debutto in Tv in aprile.