“Ho conosciuto di persona Pino Puglisi. Un gigante della fede e un appassionato dei giovani. Chi crede in Dio, ha detto il Papa, non può essere mafioso. Queste parole andrebbero scritte in ogni aula parrocchiale gestita dalle pastorali giovanili. Il Santo Padre, qualche giorno fa ha detto che le tre P del suo soprannome possono essere tradotte con Preghiera, Parola, Pane. Tre parole che rappresentano una sfida pastorale e una proposta culturale e spirituale che necessita di essere sviluppata”. Lo ha dichiarato il cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia – Città della Pieve e presidente della conferenza episcopale italiana, a “Lamezianuova”, organo di informazione ufficiale della diocesi di Lamezia Terme, intervenendo a Lamezia nell’ambito del Festival della dottrina sociale della Chiesa, per la prima volta in una città del Sud in preparazione al Festival di Verona a novembre.
Bassetti ha inviato un messaggio ai giovani calabresi e del Sud costretti a lasciare la loro terra: “La prima cosa che vorrei dire a questi giovani sono le parole di don Milani: “I care”. Cari giovani mi importa di voi, ci state a cuore e non vi dimentichiamo. E lo dico come cittadino italiano e come Presidente della CEI. La seconda cosa è ribadire quello che ho detto pubblicamente tante volte alle istituzioni e alla popolazione: dobbiamo investire nel Mezzogiorno d’Italia per valorizzare i talenti inespressi che ci vivono con difficoltà e dignità. Per quello che è nelle nostre possibilità, faremo di tutto per non rompere il filo di speranza che lega questi giovani all’Italia. Voi siete il nostro futuro e la vostra partenza è una sofferenza. Auspico almeno che questa sofferenza diventi una opportunità.”
15/01/2019 - Il cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia e presidente della Conferenza episcopale italiana, ha concluso l'introduzione al Consiglio permanente dei vescovi italiani col pensiero rivolto al centro calabrese.
27/12/2018 - Così il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, considera, in un’intervista pubblicata oggi da ''La Repubblica'', il raddoppio dell’Ires, l’imposta sul reddito delle società , previsto dalla manovra per gli enti no profit.
09/11/2018 - L’intitolazione della via che dall’Ateneo conduce alla superstrada è stata promossa dall’arcivescovo Vincenzo Bertolone e subito supportata, prima che la pratica venisse approvata dalla commissione toponomastica, dal sindaco Sergio Abramo.