«È bello essere giovane». Questo il titolo della nuova Lettera pastorale dell’ordinario militare, Santo Marcianò, che traccia gli orientamenti pastorali per la Chiesa castrense.
Nell’introduzione il presule evidenzia la bellezza dell’essere prete e cappellano militare, domandando al contempo: «Cosa possiamo fare per i nostri giovani militari?» Interrogativo cui egli stesso replica: «essere preti felici, per illuminarli di una speranza che non viene dal mondo».
Il testo è articolato in tre capitoli. Nel primo si insiste sull’impegno da profondere a servizio dei giovani, proprio perché i cappellani sono quotidianamente alle prese con scuole, accademie, centri di formazione e addestramento, truppa, figli dei militari. Numeri davvero ragguardevoli. Viene riservato particolare spazio alla categoria dei giovani «lontani-vicini».
Essi cercano «il luogo dove contestualizzare e riversare le loro ricchezze umane e interiori; e mi sembra che, in questa categoria – scrive Marcianò – possano rientrare molti dei nostri militari i quali sono già formati alla disciplina, hanno una forte sensibilità antropologica e solidarietà umana». Nella parte centrale si parla di «pastorale dell’ascolto» da attuare con la «testimonianza evangelica e vocazionale». Un ascolto-accoglienza che «continui pure al di fuori dell’orario di servizio». Si evidenzia inoltre l’importanza della collaborazione con «un laicato attivo di supporto pastorale, la valorizzazione di realtà militari e di volontariato».
Nell’ultimo capitolo alcune proposte: più cura della «sfera psico-affettiva ed etica, da istituzionalizzare, soprattutto nelle scuole, con partecipazione del cappellano militare»; «il confronto costante con la pastorale giovanile degli altri Ordinariati» per «creare un team di confronto internazionale».
08/12/2019 - La Chiesa celebra la Solennità Vi proponiamo la riflessione del mariologo, padre Carfì che declina la forte attualità di questo giorno nel cuore del tempo liturgico dell’attesa. Maria non è «solamente» una figura da contemplare, ma è compagna di viaggio che ci tiene per mano.
03/12/2019 - Sono passati venticinque anni, dal decreto di erezione canonica della Chiesa della Santa Famiglia di Palmi da parte del vescovo di Oppido-Palmi dell'epoca, monsignor Domenico Crusco. Quest'anno la ricorrenza sarà celebrata da monsignor Santo Marcianò
28/11/2019 - L'Ordinario militare per l’Italia si è voluto soffermare sui temi proposti dall'Esortazione apostolica «Christus Vivit» di Papa Francesco. Il vescovo calabrese, quindi, offre una chiave di lettura con un «linguaggio della vicinanza e dell’amore»