Un accordo per proseguire la ricerca su una cura antitumorale a base del farmaco 'Tspp', che ha iniziato la sperimentazione clinica con risultati promettenti. A siglarlo, l'Università di Siena e l'associazione Arco di Reggio Calabria. E' la prima volta, spiega l'Ateneo senese, che "un'associazione di familiari di pazienti oncologici contribuisce a finanziare un brevetto".
Il Tspp è un farmaco biologico della classe dei vaccini antitumorali, creato alcuni anni fa nei lavoratori dell'Università di Siena e dell'Aou senese - in particolare dal dottor Pierpaolo Correale e dalla professoressa Mariagrazia Cusi - e brevettato dall'Ateneo. Il prodotto è già stato sperimentato in una prima fase su 52 pazienti, di cui 42 affetti da cancro del colon retto in stadio avanzato, con buoni risultati. La fase due della sperimentazione consentirà di valutare il prodotto su un numero maggiore di pazienti.
L'accordo siglato da Università di Siena e Arco concede all'associazione un'opzione di due anni sul brevetto, per finanziarlo e promuoverlo nella sperimentazione clinica e contribuire a svilupparlo ulteriormente per proporlo sul mercato.
05/12/2019 - La proposta è maturata nel corso degli «Stati Generali dell’Esecuzione Penale in Calabria», promossi dal Garante regionale dei diritti delle persone detenute, Agostino Siviglia. Presente Bombardieri: «La giustizia mira al reinserimento sociale».
22/11/2019 - Le risorse d’un tempo, infatti, sono svanite come la neve al sole per colpa delle regole imposte dall’Unione Europea sui bilanci. Unindustria prova a suonare la sveglia alla politica romana con una lettera aperta al presidente Conte.
20/11/2019 - Storia dell’imprenditrice nella sanità con lo sguardo rivolto al cielo. La dottoressa dirige un centro privato di riabilitazione. Tra mille difficoltà e dolorosi licenziamenti è sempre stata sostenuta dalla speranza e dalla fede.