Dopo gli anni dei lavori forzati, nel 1981 venne liberato, pur continuando ad essere considerato "nemico del popolo" dalle autorità del regime. Anche dopo la liberazione dalla prigionia fu comunque costretto a lavorare nelle fogne di Scutari. Durante tutto questo periodo continuò ad esercitare clandestinamente il ministero sacerdotale fino alla caduta del regime comunista nel 1990.
Nell’Albania post-comunista esercita il ministero di sacerdote in diversi villaggi, portando la sua testimonianza di sacerdote cattolico perseguitato e sopravvissuto al regime.
Il 21 settembre 2014 incontra Papa Francesco in visita apostolica in Albania. Lo stesso papa Francesco, il 9 ottobre 2016, ne ha annunciato la nomina a cardinale. Nel concistoro del 19 novembre 2016 papa Francesco lo crea cardinale diacono della diaconia di Santa Maria della Scala.
06/12/2019 - I Carabinieri della Compagnia di Bianco hanno notificato il foglio di via obbligatorio a quattro persone originarie: si erano intrufolate tra i portatori della statua, venendo sorpresi e allontanati. Non potranno presentarsi per tre anni a San Luca.
06/12/2019 - Emerge tra i tanti temi emersi nel convegno voluto dall'Istituto teologico calabro ''San Pio X'' di Catanzaro. Il 2 marzo 2020, papa Francesco ha voluto indire l'apertura degli Archivi Vaticani proprio per commemorare papa Pacelli.
05/12/2019 - L’esperienza inizia a Reggio circa 10 anni fa oggi è presente nelle comunità di San Luca, San Cristoforo e San Giovanni di Pellaro. Partecipano anche ragazzi lontani dalla Chiesa che vengono accolti in casa di famiglie cristiane.