30/03/2018 - Domenica ingresso gratuito per tutti; un'occasione per lasciarsi emozionare dal patrimonio culturale reggino. Dai Bronzi di Riace agli eccezionali reperti delle collezioni presenti a Palazzo Piacentini, sede del MArRC.
15/03/2018 - Un laboratorio di ricerca e divulgazione: così la Fondazione, che gestisce il Museo, ha inteso sviluppare l'attività restauratrice dell'opera riconosciuta come uno dei pochissimi esempi di pittura tardogotica della Calabria.
07/03/2018 - Sarà possibile visitare l'ala tardo-settecentesca dell'antico Palazzo arcivescovile: per la prima volta esposto un arazzo di seta del '700 (nella foto) restaurato recentemente grazie ai fondi destinati dall'8xMille alla Chiesa Cattolica.
06/02/2018 - A colloquio con monsignor Vincenzo Varone, vicario giudiziale del rinnovato Tei: «I processi durano meno di due anni» che spiega come la Calabria si sia adattata alle indicazioni di papa Francesco sulla dichiarazione di nullità del matrimonio.
30/01/2018 - Questa sera a Reggio Calabria l’inaugurazione dell’Anno Giudiziario 2018 del Tribunale Ecclesiastico Interdiocesano Calabro. La prolusione sarà dettata da monsignor Baturi, sottosegretario della Conferenza Episcopale Italiana.
22/01/2018 - L'evento si terrà presso l'Aula magna del Seminario Arcivescovile di Reggio Calabria. Alla presenza del sottosegretario della Cei, monsignor Giuseppe Baturi (nella foto) che relazione sulle novità della Riforma in tema di processo canonico.
10/01/2018 - Riparte il progetto di alternanza scuola-lavoro che prevede le visite guidate alle collezioni museali sino a maggio aperte a scuole, gruppi e singoli. A coordinare i ragazzi saranno la docente Anna Benedetto e la direttrice del museo, Lucia Lojacono.
29/12/2017 - L’esposizione è articolata in 9 pannelli ed è stata ideata dall'arciprete Repaci. Il percorso storico s’intreccia con la trattazione delle Congreghe, compiendo, poi, un viaggio nel centro abitato di Fiumara attraverso i cinque rioni e le loro principali chiese.
26/12/2017 - Il Museo diocesano, dotato dei requisiti di accessibilità ai disabili per quanto attiene all’elimtinazione delle barriere architettoniche, si apre da sempre ad esperienze che, valorizzando le buone pratiche rivolte all’inclusione, facilitino il raggiungimento della piena accessibilità delle collezioni museali anche alle persone con disabilità sensoriali e [...]
11/12/2017 - Più di 4 secoli di storia, quasi un milione di Megabytye, oltre 300 mila immagini digitalizzate dalle pagine di migliaia di registri di 109 parrocchie della Diocesi di Reggio Calabria-Bova (59 solo della città) per un periodo storico compreso tra il 1589 ed il 1945 costituiscono l’immenso patrimonio archivistico (in continua evoluzione) che venerdì verrà [...]
21/11/2017 - Questa la location scelta per le Mattinate d'Inverno della sezione reggina del Fondo Ambiente Italiano: la nuova sede espositiva conserva la collezione di circa duecento icone orientali, oltre i dipinti dal XIII e dal XIX secolo.
18/10/2017 - Nel prossimo week-end, 21 e 22 ottobre, si terrà l'apertura straordinaria del Museo Diocesano 'Aurelio Sorrentino'. In questa occasione sarà possibile offrire dei generi alimentari o prodotti per l'infanzia da donare all'Emporio della Solidarietà.
18/09/2017 - Da questo pomeriggio fino al 14 ottobre le zone pastorali della diocesi di Reggio Calabria - Bova si alterneranno presso il soggiorno San Paolo di Cuccularo per condividere la programmazione dell'anno pastorale insieme all'arcivescovo Fiorini Morosini
14/09/2017 - Sabato la prima vendemmia sociale a Sambatello grazie a un progetto dell'Istituto Sostentamento Clero. L'arcivescovo Morosini benedirà i giovani della Cooperativa Agricola "Cinque Talenti" e tutti gli agricoltori della zona della vallata del Gallico
04/09/2017 - Storie e testimoni della lotta contro le mafie è il titolo dell'appuntamento organizzato per martedì 5 settembre dalle 21 presso l'Aurelio Sorrentino, in occasione della Mostra di Claudio Parmiggiani per la casa Museo di padre Pino Puglisi.
04/09/2017 - Morosini spiega le motivazioni della scelta del tema che guiderà il nuovo anno in diocesi L’invito a valorizzare i Consigli pastorali parrocchiali come autentici «luoghi in cui si pensa». Le parole dell’arcivescovo rivolte anche ai presbiteri.
03/09/2017 - «L’amore di Cristo ci mette Insieme. La comunione è la forma della Chiesa». Su questo tema si confronterà la diocesi nel Convegno che si svolgerà da oggi al 7 settembre. Ad aprirlo sarà l’arcivescovo Giuseppe Fiorini Morosini con una solenne liturgia
30/08/2017 - Giovedì 31 agosto alle ore 19 al Museo diocesano di Reggio Calabria sarà inaugurata la Mostra Rinascere dal dolore. Un'opera di Claudio Parmiggiani per la casa Museo di padre Pino Puglisi, visitabile fino al 12 settembre.
12/08/2017 - Le opere, provenienti da quasi tutto il territorio diocesano, sono testimonianze di secoli di storia e annoverano eccellenze di straordinaria bellezza, come la statua marmorea di San Sebastiano, una eseguita dallo scultore Benedetto da Maiano.
11/08/2017 - La Pinacoteca custodisce la splendida tela dell’Immacolata di Luca Giordano (XVII secolo), il prezioso San Gennaro di Andrea Vaccaro (XVII secolo), proveniente da Luzzi, e le suggestive tele mariane di Guseppe Pascaletti (XVIII secolo).
11/08/2017 - L’opera sarà accolta e presentata presso il Museo Diocesano e del Codex di Rossano stasera alle 19.30, e, per l’occasione, verrà proiettato il film “Alla luce del Sole”, per mantenere vivo il ricordo di Don Puglisi.
10/08/2017 - Nel Museo sono stati allestiti laboratori di didattica sperimentale finalizzati agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Sono disponibili i servizi di accoglienza e di guida turistica, anche per i monumenti di Santa Severina quali la Cattedrale ed il Battistero.
10/08/2017 - Un percorso espositivo con 50 reperti provenienti dalle città della Magna Grecia, dall’età arcaica alle successive fasi di età romana, per illustrare gli usi degli unguenti nei luoghi di culto, nelle necropoli e nella vita quotidiana, in stretta connessione con la bellezza e la cura del corpo.
03/08/2017 - Attraverso i propri servizi educativi formula proposte per le scuole della città. Nel corridoio e nell’aula didattica sono custodite alcune opere del patrimonio pittorico diocesano: tra essi la Resurrezione di Lazzaro.
17/07/2017 - Ben 582 visitatori che hanno goduto di un panorama mozzafiato ascoltando l'esibizione soul-jazz dei Glampop. Una prima per Palazzo Piacentini fortemente apprezzata dalla cittadinanza di Reggio Calabria.
14/07/2017 - L'autore (nella foto) del libro Appunti per un naugrafio (Sellerio Editore). Introdurrà l'incontro Vito Teti, docente di Antropologia dell'Università della Calabria. Previsti gli interventi di esperti e giornalisti all'incontro promosso anche dal Fai
10/07/2017 - L’evento si terrà alla presenza di Mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo di Rossano-Cariati e Don Giuseppe Straface, direttore del Museo. Coordinerà l’incontro Cecilia Perri, Vicedirettore del Museo Diocesano e del Codex e presidente dell’Associazione “Insieme per Camminare”.
22/06/2017 - La professoressa Capitelli – docente al Dipartimento di studi umanistici all’Università della Calabria – parlerà di «Arte sacra dell’800 nelle chiese dell’arcidiocesi di Reggio: artisti e opere». Il progetto "Chiese aperte" è finalizzato alla valorizzazione degli edifici di culto.
02/06/2017 - La riflessione della presidente dell'Amei (Associazione musei ecclesiastici italiani) Domenica Primerano: «Offrire più specificità e ricchezza attraverso una riorganizzazione che dia vera stabilità e futuro»
17/05/2017 - Domani a Roma un convegno organizzato da Amei e Gregoriana fa il punto sull’identità delle realtà museali ecclesiastiche. L'intervento di Lucia Lojacono, direttore del "Sorrentino": «La curia diocesana mostra una crescente sensibilità».
11/05/2017 - Giunto alla sua quinta edizione, il progetto Chiese Aperte, finanziato con il contributo 8x1000 alla Chiesa Cattolica e attuato dall’Associazione di volontariato Did.Ar.T. Didattica Arte Territorio, nel 2017 è dedicato al tema La Bellezza narrata.
05/05/2017 - A Reggio Calabria il Museo diocesano "Mons. Aurelio Sorrentino", inaugurato nel 2010, è sito al pianterreno dell'ala tardo-settecentesca del Palazzo arcivescovile costruito sulle rovine di un preesistente edificio, sorto accanto alla Cattedrale alla fine del cinquecento.
03/05/2017 - Le lezioni si terranno presso la curia arcivescovile della diocesi di Reggio–Bova in via Campanella, 63 a Reggio Calabria. Il modulo d’iscrizione, dovrà essere consegnato entro mercoledì 24 maggio presso il Museo diocesano "Aurelio Sorrentino".
17/03/2017 - Al Museo diocesano "Aurelio Sorrentino": l’arte sacra come il catechismo. Con le associazioni avviato un percorso rivolto ai ragazzi nel museo diocesano L’attività è scandita dall’Anno Liturgico
20/02/2017 - Gli itinerari di visita guidata, rivolti in particolare alla Scuola Secondaria di II grado, includono la Cattedrale e la chiesa degli Ottimati, estendendosi da quest’anno alle chiese di San Giorgio al Corso, di San Pietro al Calopinace e della Graziella a Sbarre.
16/01/2017 - Saranno gli studenti della III C dell'Istituto Tecnico "Raffaele Piria" di Reggio Calabria nell'ambito del progetto di altenanza scuola-lavoro che prevede diverse attività in ambito culturale-turistico previsto dal corso di studi dei ragazzi.
07/12/2016 - Il Museo rinnova per il terzo anno consecutivo la proposta di una Mostra di una selezione di presepi occasione per illustrare il tema iconografico della Natività di Gesù attraverso pregevoli testimonianze di arte presepiale.
17/11/2016 - Le icone esposte sono illustrate da testi a commento scritti da monsignor Morosini, il quale ha commissionato le immagini sacre suggerendo di riprodurre alcune antiche fonti iconografiche della storia del santo eremita calabrese.
05/10/2016 - Domenica 9 ottobre giochi e gare per bambini di ogni età: «L'obiettivo - spiega il Direttore, Carmelo Malacrino - è quello di avvicinare i più piccoli al mondo dell'archeologia e dell'arte, con esperienze didattiche e ludiche»
08/09/2016 - L’Orchestra da camera Brio Barocco si forma nel 2010 per iniziativa del violinista Fulvio Puccinelli e di alcune Prime Parti dell'Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina, della quale il maestro aveva fatto parte per dieci anni con il ruolo di Primo Violino.