29/03/2018 - La nota del Forum territoriale di Reggio Calabria che sollecita la convocazione del partenariato locale su temi quali la competitività dei sistemi produttivi, l’efficientamento energetico, l’istruzione e la formazione, il contrasto alla povertà .
06/03/2018 - Vincono ancora i Cinquestelle con 8 parlamentari, si difende il centrodestra (7 seggi); passa la Lega con Furgiele e Minasi, quest'ultima in dubbio per la ripartizione dei leghisti al Mezzogiorno. Il Pd porterà a Roma 3 parlamentari, nessun reggino.
05/03/2018 - Di Governi di scopo, del presidente o, peggio, di minoranza al Colle non se ne parla. C’è tempo per formalizzare quella che sarebbe una sconfitta di tutta la politica, il ritorno alle elezioni. Così il fattore tempo è fondamentale per il Quirinale.
04/03/2018 - Sistema elettorale, il Rosatellum vieta il «disgiunto». Sarà consegnata una sola scheda per la Camera e una per il Senato. Saranno ben due le metodologie per essere eletti in Parlamento: il proporzionale e l’uninominale.
04/03/2018 - I 'millenials' per la prima volta alle urne si raccontano: Sebastiano dice che «votare è un valore»; Maria Teresa sottolinea «la confusione della politica», mentre Alessia e Noemi hanno le idee chiare sulle attività da svolgere per il nuovo governo.
27/02/2018 - L'incontro si terrà , alle 17.30, del 2 marzo presso l'Auditorium 'Lucianum' di Reggio Calabria. Interverranno tutti i candidati dei diversi partiti e movimenti in corsa per lo scranno di Palazzo Madama all'uninominale.
14/02/2018 - Nessun incontro in agenda con Renzi e Berlusconi, mentre Di Maio e Grasso fanno tappa solo a Lamezia. Così la città più popolosa della Calabria ha perso anche l’appeal elettorale. E sul tema ’ndrangheta e corruzione nessuno si pronuncia.
24/01/2018 - Il messaggio di Francesco per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali sul tema «La verità vi farà liberi», fake news e giornalismo di pace. «L’efficacia delle fake news è dovuta alla loro natura mimetica».
04/12/2017 - Analizzando i dati forniti da IlSole24ore per la consueta indagine annuale sulle città di Italia emerge come Reggio sia all'ultimo posto rispetto al settore welfare con particolare riferimento ai servizi destinati alle fasce più bisognose.
27/11/2017 - Reddito di inclusione sociale, un'opportunità che richiede una struttura pubblica pronta a renderla concreta. In questo senso a Reggio Calabria si registra un organico sottodimensionato: sono operativi in 9 al fronte di una necessità di 30 unità .
07/11/2017 - Dura nota del forum provinciale dinnanzi al «sostanziale immobilismo delle inadempienze» degli Enti coinvolti direttamente nelle attività d i prossimità verso i cittadini più deboli. A tal proposito manca ancora l'adozione degli Uffici di Piano.
08/10/2017 - Il direttore diocesano della Caritas legge l’attuale situazione di disagio tra nuove povertà e antiche paralisi: «Purtroppo i servizi sociali a oggi quasi per nulla coinvolgono altri partner in progetti familiari destinati a un’inclusione vera».
23/02/2017 - Dal Comune. Assessorato e settore Welfare stanno studiando nuovi piani di intervento personalizzati secondo i bisogni emergenti. L’assistenza domiciliare ha assunto la centralità tra i sussidi alle fasce bisognose
11/02/2017 - La responsabile delle Politiche Sociali del Comune di Reggio Calabria interviene in occasione della Giornata mondiale del malato. «Tante sono le persone che, assieme ai loro cari, stanno vivendo un momento di difficoltà legata alla salute»
01/02/2017 - Il territorio sconta atavici problemi, quali la politica clientelare che ha formato un’attuale classe dirigente incapace di ottimizzare le risorse come accaduto nel settennio 2007-2013. La penuria delle risorse ricade ancora sui deboli.
15/12/2016 - Antonio Marziale ha incontrato i vertici dell'Ufficio servizio sociale per i minorenni, Giuseppina Garreffa e Stefano Fazzello: “Cosa più grave di tutto il resto - evidenzia Marziale - è l’inesistenza di una sala colloqui".
22/11/2016 - Il commento di Luciano Squillaci alla riforma delle politiche sociali. La Giunta regionale approva il nuovo modello per i servizi ai cittadini, frutto di un lavoro sinergico tra la politica, i sindacati e i rappresentanti del Terzo settore calabrese.
02/09/2016 - Via ai contributi di sostegno al reddito per le famiglie disagiate: «Il Sia è una misura di contrasto alla povertà che prevede l’erogazione di un sussidio economico laddove ci siano presenti figli minorenni, diversamente abili o donne in stato di gravidanza».