L'emergenza Covid-19, che ha sconvolto la vita delle nostre società, cambierà anche il rito del delle ceneri che introduce il tempo di Quaresima. Quest'anno il Mercoledì delle ceneri sarà il 17 febbraio.
I sacerdoti potranno, come sempre, impartire le ceneri sul capo dei fedeli, ma non potranno pronunciare la formula del rito ("Convertitevi e credete al Vangelo" oppure "Ricordati, uomo, che polvere tu sei e in polvere ritornerai"). Avvicinandosi al fedele, dovranno restare a bocca chiusa, e con la mascherina ben indossata. Naturalmente dovranno prima avere igienizzato le mani. La formula del rito verrà pronunciata, una volta per tutti, dall'altare, per mantenere parlando il distanziamento fisico. L'indicazione arriva dalla Congregazione vaticana per il Culto divino.
* Avvenire
12/04/2021 - «Chi ha, metta. Chi non ha, prenda» è la frase che ancora oggi anima tanti medici devoti del Santo nella loro azione di medicina di prossimità. Due gli esempi anche a Reggio Calabria: l'Ace di Pellaro e l'Ambulatorio Smail di Villa San Giovanni. Oggi è San Giuseppe Moscati, il dottore degli emarginati: mai venne meno al suo servizio di quotidiana e infaticabile opera di assistenza ai malati, per la quale non chiedeva alcun compenso ai più poveri.
09/04/2021 - L'analisi di monsignor Giuseppe Fiorini Morosini, amministratore apostolico di Reggio Calabria - Bova, sulla figura di san Francesco da Paola in occasione della recente festività legate al Santo Patrono della Calabria.
31/03/2021 - Stasera, alle 21, si conclude il ciclo di meditazioni che monsignor Fiorini Morosini ha condiviso coi fedeli dell'arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova. In queste settimane, infatti, l'amministratore apostolico ha incontrato diverse realtà.