"A Reggio Calabria abbiamo deliberato la cittadinanza onoraria a Liliana Segre. Da cittadini, prima ancora che amministratori, abbiamo il dovere di celebrare la Giornata della memoria, deprecando gli orrori della pagina più buia della storia dell'uomo. Perche' non accada mai più". Così il sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà.
Il conferimento della cittadinanza onoraria alla senatrice a vita, deliberato dalla giunta comunale, verrà proposto al Consiglio comunale, "a riconoscimento dell'alto valore morale ed educativo della preservazione della memoria e del ruolo attivo di azione civile nel contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all'odio e alla violenza". Segre è un "emblema - si legge nel documento - per la società Italiana della memoria di un passato, in quanto vittima dell'orribile discriminazione e dei tanti orrori che i regimi nazifascisti hanno inflitto ai popoli civili, imponendo una mortifera cultura di guerra e odio, ed esempio luminoso di impegno civile per diffondere l'importanza della lotta all'indifferenza per combattere l'odio, la discriminazione e il mancato rispetto dei diritti umani".
19/02/2021 - Copertura dei manifesti regolarmente affissi, interviene il Movimento per la Vita di Reggio Calabria
15/02/2021 - Parla Anna Bonetti ritratta nel manifesto che è stato fatto oscurare dal sindaco di Reggio Calabria. Una storia la sua davvero significativa: 23enne è nata sorda, ma è riuscita - grazie all'impegno - a parlare attraverso anni di logopedia e un impianto cocleare.
15/02/2021 - Don Marco Scordo, parroco di San Sebastiano al Crocefisso, e Mario Nasone, presidente Centro Comunitario Agape, scrivono a L'Avvenire di Calabria sul tema dell'aborto e sulla legge che lo norma evidenziando tutte le lacune dello Stato.