La pandemia non ferma il progetto MAR – MUSIC AGAINST RACISM realizzato dall’Istituto Comprensivo Cassiodoro-Don Bosco di Pellaro (RC) in collaborazione con artisti e musicisti del circuito 'Calabria Sona' con il sostegno di Mibac e di SIAE nell'ambito del programma ‘Per chi crea’. In versione online, per rispettare le nome anti-Covid e garantire la massima sicurezza agli studenti, il laboratorio musicale si avvia verso la conclusione.
«La musica rimane un importante strumento per insegnare cittadinanza e stimolare gli alunni nella loro crescita. Un linguaggio universale che crea aggregazione e momenti di riflessione», spiega Eva Raffaella Nicolò, dirigente scolastico Istituto Comprensivo Cassiodoro-Don Bosco.
Nell'ultimo modulo, dal titolo Pensieri e parole – L’espressione attraverso la musica, i ragazzi vivranno un'esperienza diretta con gli artisti e con i meccanismi che portano alla creazione del prodotto musicale.
Il modulo sarà diviso in due fasi didattiche e sarà curato da Sebastian Trunfio, musicista, autore e speaker di programmi radiofonici ed Emanuela Vaccari tamburellista, danzatrice e portavoce del progetto "Le Muse del Mediterraneo". Obiettivo sarà quello di finalizzare la creazione di un prodotto musicale partendo da suggestioni, emozioni, riflessioni e spunti emersi in questo anno di attività. Durante gli otto incontri online verranno valorizzati i singoli talenti sia vocali che strumentali.
Di durata annuale il progetto MAR – MUSIC AGAINST RACISM vuole da un lato, educare gli studenti alla cultura della fratellanza e dell’uguaglianza dell’antirazzismo attraverso lo studio e l’esempio degli artisti internazionali, dall’altro guidarli nella realizzazione di un prodotto creativo che possa essere sintesi e simbolo di un’idea e di un messaggio univoco di fratellanza.
04/02/2021 - «Il sorriso è l'unica cosa che ci permette di continuare ad affrontare questa difficile ma possibile battaglia e anche nel videoclip, ho volutamente scelto di portare quella giusta dose di ironia per affrontare il tema delicato della pandemia»
14/01/2021 - Centinaia di adesioni fra i principali operatori dello spettacolo e dell’arte, oltre duecento appuntamenti, per un’iniziativa che vuole mettere al centro dell’attenzione la diversità e la produttività di un settore importantissimo
02/01/2021 - In tempi di emergenza sanitaria e sociale come quelli che stiamo vivendo a causa della pandemia globale, Pierluigi Virelli, musicista crotonese, ha organizzato in qualitĂ di direttore artistico l'evento social e di solidarietĂ : MusicaeCoraggio.