«Questa riforma è necessaria». Non ha dubbi Nico D'Ascola, presidente della commissione Giustizia del Senato. Avvocato e docente universitario reggino, D'Ascola è stato investito dai reclami di Reggio Calabria, con a capo l'arcivescovo Fiorini Morosini in una sua intervista su Avvenire, circa la possibilità di un declassamento della sede nella città dello Stretto da nazionale a periferica. «È vero – ammette - che al Senato è stato votato un emendamento che pone sullo stesso piano tutte le sedi secondarie dell'Agenzia dei beni confiscati». A Palazzo Madama, però, si è registrata una battuta d'arresto.
Un fatto non casuale, come spiega D'Ascola domani dalle colonne di Avvenire.
17/04/2021 - Domenica torna l'appuntamento con Avvenire di Calabria in edicola o in parrocchia con Avvenire, il quotidiano dei cattolici italiani. L'apertura di questo numero è dedicata allo sforzo organizzativo dei professionisti della medicina territoriale per dare un nuovo vigore alla campagna vaccinale. Tra i temi più caldi: i concorsi alla MetroCity, i soldi che rischiano di evaporare per la mobilità nel capoluogo e il ricordo di Gesualdo da Reggio.
15/04/2021 - Il Consorzio Macramè, l’UniRiMi – Università della Ricerca, della Memoria e dell'Impegno “Rossella Casini” e l’Associazione San Benedetto Abate supportano così il progetto GIANO, per offrire servizi di accompagnamento, consulenza e formazione.
10/04/2021 - Torna l'appuntamento con Avvenire di Calabria, settimanale dell'arcidiocesi di Reggio - Bova, in uscita ogni domenica con Avvenire. L'apertura di questa settimana è dedicata al Documento Siate sempre pronti a rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi redatto dagli esperti della diocesi sul tema dell'aborto e della libertà d'espressione. Nelle pagine interne, inoltre, dedicheremo un focus sulla sicurezza informatica.