Il gruppo di lavoro che ha dato vita al seminario sulla corruzione in Vaticano nei giorni scorsi «sta provvedendo all'elaborazione di un testo condiviso che guiderà i lavori successivi e le future iniziative. Tra queste, si segnala al momento la necessità di approfondire, a livello internazionale e di dottrina giuridica della Chiesa, la questione relativa alla scomunica per corruzione e associazione mafiosa». Lo riporta una nota del Vaticano.
Il dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, istituito da Papa Francesco, ricorda che alla riunione internazionale, che si è tenuta in Vaticano lo scorso 15 giugno ed è stata organizzata in collaborazione con la Pontificia Accademia per le Scienze Sociali, hanno partecipato circa 50 tra magistrati anti-mafia e anti-corruzione, vescovi, personalità di istituzioni vaticane, degli Stati e delle Nazioni Unite, capi di movimenti, vittime, giornalisti, studiosi, intellettuali, e alcuni ambasciatori.
«La lotta alla corruzione e alle mafie, si è detto, è una questione non solo di legalità, ma di civiltà». Il cardinale Peter Turkson - ragguaglia la nota - ha motivato così questa riunione: abbiamo pensato questo incontro per far fronte ad un fenomeno che conduce calpestare la dignità della persona. Noi vogliamo affermare che non si può mai calpestare, negare, ostacolare a dignità delle persone. Quindi spetta a noi, con questo Dicastero, saper proteggere e promuovere il rispetto per la dignità della persona. E per questo cerchiamo di attirare l'attenzione su questo argomento».
L'arcivescovo Silvano Tomasi ha poi spiegato che l'obiettivo è: «sensibilizzare l'opinione pubblica, identificare passi concreti che possano aiutare ad arrivare a delle politiche e delle leggi eventualmente che prevengano la corruzione, perché la corruzione è come un tarlo che si infiltra nei processi di sviluppo per i Paesi poveri o nei Paesi ricchi, che rovina le relazioni tra istituzioni e tra persone. Quindi lo sforzo che stiamo facendo è quello di creare una mentalità, una cultura della giustizia che combatta la corruzione per provvedere al bene comune».
04/03/2021 - «Un forte segno di speranza sia per i cristiani che per i musulmani» si legge in una nota. Dal 1992, Caritas Iraq è in prima linea, servendo, difendendo e accompagnando i più poveri e vulnerabili senza alcuna distinzione di fede
04/03/2021 - Durante gli anni di occupazione di Mosul e dei villaggi della Piana di Ninive l’Isis ha distrutto, fatto saltare in aria e profanato chiese, cimiteri, monasteri, incendiato case e negozi. Statue e immagini sacre sono state usate per il tiro a bersaglio
03/03/2021 - In conclusione l'appello per la pace in Myanmar e la «liberazione dei diversi leader politici incarcerati». Poi l'annuncio: «Dopodomani mi recherò in Iraq per un pellegrinaggio di tre giorni». «Da tempo desidero incontrare quel popolo che ha tanto sofferto»