In particolare, sono stati valutati positivamente i pregevoli risultati conseguiti dal Centro Operativo nel primo semestre dell’anno in corso, tra i quali spiccano, relativamente all’aggressione ai patrimoni illecitamente accumulati dalle organizzazioni criminali, il sequestro e la confisca di beni per oltre 177 milioni di euro. Tale dato conferma il trend più che positivo delle incessanti attività poste in essere, al riguardo, negli ultimi anni, dagli uomini della DIA reggina, che, nell’ultimo triennio, hanno sottratto alla criminalità organizzata calabrese beni per oltre un miliardo e 250 milioni di euro.
Durante l’incontro operativo l’attenzione è stata posta altresì sulla centralità del ruolo della D.I.A. nel contrasto alle infiltrazioni malavitose nel settore degli appalti pubblici (nel primo semestre del 2017 sono state esaminate circa 700 richieste di informazione antimafia, provenienti dalla Prefettura, sono state processate 6680 richieste di informazione antimafia riguardanti imprese impegnate nella ricostruzione delle aree interessate dai recenti eventi sismici e sono state monitorate analiticamente oltre 60 imprese).
13/04/2021 - L'assessore Delfino: "Ci rivolgiamo agli enti che possano offrire un contributo fattivo per la soluzione di problematiche relative a minori, famiglie e donne in difficoltà , disabili, anziani, povertà , disagio sociale, dipendenze ed immigrati".
13/04/2021 - Il protocollo d’intesa, a breve, verrà sottoscritto in Camera di Commercio con numerose altre istituzioni, enti ed associazioni di categoria per il rilancio del settore che è interessato da una serie di agevolazioni da governare, coordinare e divulgare.
13/04/2021 - L'intervento del consigliere delegato, Salvatore Fuda che stigmatizza sul passato: «Sistema dopato sotto il profilo finanziario». Il politico, poi, spiega come tutte le Istituzioni «debbano assumersi le proprie responsabilità ».