Reggio Calabria, all’ex polveriera tornano i roghi
Reggio Calabria. Nel sito ex Polveriera di Ciccarello, oggetto anni fa di bonifica, continuano i roghi. Una situazione che si ripete per la preoccupazione dei cittadini.
Reggio Calabria. Nel sito ex Polveriera di Ciccarello, oggetto anni fa di bonifica, continuano i roghi. Una situazione che si ripete per la preoccupazione dei cittadini.
Roccella Jonica. 232 migranti di diversa nazionalità, tra cui molti minori sono stati tratti in salvo dalla Guardia Costiera. Viaggiavano stivati su un vecchio peschereccio.
50 casi positivi accertati solo a Reggio e provincia, 57 in tutta la Regione. Sono gli ultimi dati del bollettino sull’emergenza Covid in Calabria. 1.284 i tamponi processati
Stamattina la consegna della massima benemerenza cittadina di Reggio Calabria all’Ordinario Militare per l’Italia.
L’arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova ha ufficializzato la conclusione di un percorso iniziato un anno e mezzo fa. Il percorso è stato sviluppato con l’Università Cattolica di Milano: presentati dieci progetti «per il cambiamento».
Bova. La festa di San Leo, compatrono della diocesi reggina-bovese, è stata occasione per ringraziare monsignor Morosini per i suoi 8 anni di episcopato.
Reggio Calabria. Sarà visitabile fino al 3 giugno, la mostra, la prima in assoluto, del giornalista-artista Luigi Palamara. Un percorso artistico che racconta il territorio reggino in modo originale.
Scoperta nei fondali marini tra la Sicilia e la Calabria la faglia che più di 100 anni fa provocò la più grave catastrofe sismica d’Europa, il terremoto di Messina-Reggio del 28 dicembre 1908.
Il candidato in pectore del Partito democratico stacca la spina alla trattativa sul nome unitario del centrosinistra. La posizione col partito è netta: «Non basta pensare soltanto con chi allearsi, servono contenuti».
L’Assemblea Epli ha nominato il professor Paolo Ferrara presidente della Pro Loco Reggio Centro. «Una nomina che ho accettato con entusiasmo» il suo commento.