La Madonna Assunta torna in parrocchia a Cardeto
La parrocchia, alle pendici dell’Aspromonte, accoglie la statua lignea dopo un lungo e laborioso restauro. Martedì l’incontro col restuaratore Mantella e i sacerdoti Rodà e Nucara.
La parrocchia, alle pendici dell’Aspromonte, accoglie la statua lignea dopo un lungo e laborioso restauro. Martedì l’incontro col restuaratore Mantella e i sacerdoti Rodà e Nucara.
Presentato un libro dal titolo “Guardarsi dentro. Con gli occhi di Dio” che vuole stimolare la riflessione sugli itinerari di coppia. La presentazione affidata a monsignor Satriano.
La valorizzazione dell’area grecanica attraverso politiche condivise di sviluppo e strategie mirate a rilanciare anche in chiave turistica il territorio. È questo il frutto dell’intesa tra Università Mediterranea e Comuni.
Una casa di cura abusiva è stata scoperta dai militari dei Nas all’interno di una parrocchia di Oppido Mamertina. Il parroco finisce sotto inchiesta. La casa di cura fruttava seimila euro al mese.
Sostegni bis, Reggio Calabria sul podio. In arrivo 45 milioni. L’ente di Palazzo San Giorgio beneficerà delle risorse secondo quanto previsto dalla schema di decreto del Ministro dell’Interno e del Ministro dell’Economia.
Si è svolto quest’oggi il Consiglio generale della Cisl di Reggio Calabria in vista del congresso che si terra il 4 e il 5 febbraio prossimi. All’incontro che si è svolto online, è intervenuto anche il Segretario generale regionale Tonino Russo.
Una delegazione dell’ordine provinciale dei Consulenti del lavoro ha donato al comune di Reggio Calabria 400 euro, in “voucher-buoni spesa” da 20 euro ciascuno, in favore delle famiglie in difficoltà della città.
Contrastare il fenomeno della dispersione scolastica partendo dai quartieri a rischio. È quanto prevede il protocollo sottoscritto presso il tribunale dei minorenni di Reggio Calabria.
L’arcivescovo di Reggio Calabria-Bova, monsignor Fortunato Morrone ha visitato l’Hospice “Via delle Stelle”. Il Pastore della Chiesa reggina si è soffermato tra ammalati, parenti e personale sanitario senza stipendio da cinque mesi. Non è mancato il suo appello alle Istituzioni preposte.
Ben 172 braccianti extracomunitari si sono sottoposti volontariamente alla prima dose del vaccini anti Covid-19. Il Vax-day è stato promosso dalla Prefettura di Reggio Calabria.