Università di Reggio Calabria, c’è il rettore facente funzioni
Dopo l’inchiesta “Magnifica” che ha portato alla sospensione, tra gli altri, del rettore in carica è stato nominato il facente funzioni.
Dopo l’inchiesta “Magnifica” che ha portato alla sospensione, tra gli altri, del rettore in carica è stato nominato il facente funzioni.
Centoventisei relazioni, frutto di decine di incontri tenuti nelle comunità parrocchiali, nelle scuole, per strada, hanno costituito la fonte per la redazione del Documento di Sintesi.
In tanti sostengono che la ‘ndrangheta dà lavoro, mentre lo Stato lo toglie. Ma è davvero così? Ne abbiamo parlato con Massimo Giordano. Il commercialista reggino trent’anni fa ha fatto una scelta di campo: lavorare con il Tribunale sulle aziende sequestrate. Nel tempo non sono mancate minacce di morte e intimidazioni.
Tre i momenti pensati, suddivisi per metropolie, e che coinvolgeranno i prof sui nuovi metodi di trasmissione del sapere. L’evento conclusivo si terrà a Reggio Calabria il prossimo 13 maggio.
Convato per sabato un sit-in di protesta a Gioia Tauro dove la politica locale proverà a fermare l’intenzione del Governatore. Ma Roberto Occhiuto e i suoi vanno avanti per la propria strada.
Un’analisi che guarda al futuro: i nostri giovani possono credere di restare in Calabria?
Si tratta di due cugini che si misero immediatamente alla sequela di Gesù: le loro reliquie si trovano a Roma. Uno dei due scrisse le prime lettere cattoliche del Nuovo testamento.
Il fondatore di Libera, don Luigi Ciotti ha ricordato Gennaro Musella durante una santa messa, in occasione del 40esimo anniversario della morte dell’imprenditore ucciso dalla ‘ndrangheta.
Ancora in calo i nuovi contagi da Covid – 19, anche se con meno tamponi, in Calabria, nel giorno in cui si dà l’addio alle mascherine anche al chiuso e al green pass, ma non dovunque.
Il 31 maggio, la diocesi di Lamezia Terme saluterà monsignor Giuseppe Schillaci, da poco nominato nuovo vescovo di Nicosia, in Sicilia. L’annuncio alla comunità diocesana.