Il Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria ha ricevuto, ieri a Piazza Camagna, il premio dall'Associazione Portatori della Vara.
«Sono felice e ringrazio il presidente dell'associazione Gaetano Surace, per questo riconoscimento che è legato a uno dei momenti più significativi e simbolici per la città di Reggio - ha dichiarato il Direttore. È un premio che voglio condividere con tutto il personale del Museo che, dalla sua riapertura al 30 aprile del 2016 ad oggi, si è speso nella condivisione di una sfida di rilancio del MArRC, sia nella realizzazione delle iniziative culturali, sia nella gestione e nel coordinamento dei visitatori, soprattutto in questi mesi estivi. È il lavoro di una squadra - continua Malacrino- quello che viene premiato oggi e che ci consente di essere tra i musei più visitati del Paese. Sedicesimo nella graduatoria nazionale per l'ultima #domenicalmuseo, l'iniziativa MiBact con ingresso gratuito, in una classifica che vede in elenco musei quotati come Brera e aree archeologiche come il Colosseo, Pompei e Paestum. Sono risultati che ci spingono ad andare avanti e crederci – conclude - e pensare a una ricca programmazione autunnale per contribuire alla valorizzazione culturale della regione».
18/01/2021 - L'epidemia da Coronavirus, costringe il MArRC a prolungare la chiusura al pubblico degli spazi espositivi, ma non ferma il desiderio di fare cultura, testimoniato anche dalla visibilità sempre crescente del Museo sui canali di comunicazione
06/01/2021 - «I social sono il mezzo più veloce per raggiungere i nostri visitatori e quanti hanno il piacere di scoprire sul web i grandi e piccoli capolavori esposti nelle sale del Museo. Nelle ultime settimane abbiamo registrato un vero e proprio boom»
05/12/2020 - «Rivedere gli spazi, le collezioni e i reperti che custodisce il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria è stata un’emozione straordinaria». Così il Direttore Carmelo Malacrino commenta la puntata dedicata al MArRC su SkyArte.