"La giornata nazionale della Colletta alimentare è uno sguardo attento alla realtà - ha affermato nel suo intervento, Federico Bassi - che quotidianamente interpella ciascuno, è un gesto che ci richiama a condividere i bisogni per condividere il bisogno della vita". Un gesto semplice e alla portata di tutti, ha continuato Bassi, carico di speranza e di solidarietà. Sabato 25 novembre sarà possibile donare parte della propria spesa nei supermercati coinvolti , per costruire tutti insieme una rete di umanità operosa accanto alle persone indigenti.
La vita riparte da un dono, è stato rimarcato nei vari interventi : è uno sguardo amico, è la mano tesa dei tanti volontari che, riconoscibili dalla classica pettorina gialla indossata, si impegnano a raccogliere generi alimentari non deperibili (legumi, tonno, olio, omogeneizzati,..) per poi ridistribuirli nelle strutture caritative (centri ascolto ,mense,..) presenti sul territorio e che mensilmente ricevono dal magazzino di Reggio Calabria del Banco Alimentare prodotti per aiutare chi ha bisogno.
06/01/2021 - Un carico di regali per i 23 bambi ospiti della struttura ispirata dall'azione di don Italo Calabrò. Inoltre, specificano i responsabili del Club, è stata improntata anche una raccolta alimentare destinata ai senza fissa dimora accolti dalla diocesi.
30/12/2020 - Il consuntivo: la raccolta si è conclusa domenica 20 dicembre e, in questi giorni, le buste sono state consegnate dai responsabili provinciali dell’Adoc. Alcune sono state raccolte anche per la parrocchia di San Francesco di Catona
14/12/2020 - L'iniziativa è andata a sostituire la tradizionale "cena della solidarietà ", che quest'anno è stato impossibile organizzare a causa delle restrizioni imposte dall'emergenza sanitaria. La Caritas diocesana, però, non si è fatta scoraggiare