É il Museo San Paolo il luogo scelto dalla Delegazione FAI di Reggio Calabria per l’apertura straordinaria in occasione della 6^ edizione delle Mattinate FAI d’Inverno per le Scuole. Nella nuova ed ampia sede espositiva del Palazzo della Cultura (via Emilio Cuzzocrea) nel cuore della città, il Museo San Paolo presenta la sua grande collezione di circa 200 antiche icone orientali, i dipinti dal XIII al XIX secolo attribuiti ad importanti artisti, i bellissimi avori ed i preziosi argenti dei più importanti laboratori argentieri dell’Italia Meridionale, le sculture medioevali, i tessuti preziosi, i libri antichi, le monete ed i pezzi archeologici.
A fare da guida nelle varie sezioni del Museo alle scolaresche che verranno in visita saranno gli studenti Apprendisti Ciceroni, appositamente preparati dai loro docenti in collaborazione con il FAI.
Le scuole che hanno partecipato al progetto delle Mattinate FAI d’Inverno per le Scuole con la Delegazione FAI di Reggio Calabria sono: Convitto Nazionale T. Campanella, Liceo Scientifico L. Da Vinci, Istituto Tecnico Economico R. Piria, Liceo Artistico M. Preti/ A. Frangipane, Liceo Scientifico A. Volta di Reggio C. e Istituto Superiore Ten.Col. Familiari di Melito P.S., Istituto Superiore Severi/Guerrisi di Gioia Tauro, Istituto Alberghiero Turistico di Villa S. Giovanni.
Il sito sarà aperto alle scuole in visita da lunedì 27 novembre a sabato 2 dicembre dalle ore 9 alle ore 12.30. Inoltre per la giornata di sabato 2 le visite saranno aperte anche al pubblico.
Il Settore Scuola Educazione del FAI – Fondo Ambiente Italiano invita gli studenti delle scuole di tutta Italia a scoprire il patrimonio storico artistico delle loro città, accompagnati e guidati da altri studenti, gli Apprendisti Ciceroni.
Grazie alle Delegazioni FAI attive su tutto il territorio nazionale saranno aperti, gratuitamente e in esclusiva per le classi di ogni ordine e grado, meravigliosi tesori in oltre 95 città d’Italia, poco conosciuti e spesso chiusi al pubblico.
In orario scolastico gli studenti delle classi avranno così l’occasione di partecipare a visite guidate condotte da loro coetanei, con l’obiettivo di avvicinare il mondo dei giovani alla storia e alla cultura del luogo e di vivere un’insolita esperienza di “educazione tra pari”.
27/01/2021 - Al via il progetto quadriennale che coinvolge 5mila ragazzi di Campania, Calabria, Basilicata, Sardegna e Veneto. L’iniziativa è finanziata dall’impresa sociale “Con i bambini” interamente partecipata da Fondazione con il Sud
13/01/2021 - I lavori complessi di restauro e conservazione sono stati affidati ai professionisti reggini Anna Arcudi e Francesco Lia, che si sono formati presso l’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro di Roma
06/01/2021 - L'itinerario unisce venticinque località care alla memoria dei cristiani egiziani, snodandosi lungo un itinerario di 3.500 chilometri, che attraversa ben undici Governatorati, dal delta del Nilo fino all’alto Egitto.