Sabato 25 novembre si svolgerà in tutta Italia la ventunesima edizione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare, gode dell’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica ed é resa possibile grazie alla collaborazione dell’Esercito Italiano e alla partecipazione di decine di migliaia di volontari aderenti anche all’Associazione Nazionale Alpini, alla Società San Vincenzo De Paoli, alla Compagnia delle Opere Sociali.
Quest’anno poi c’è un fatto significativo: la Colletta Alimentare, il 25 novembre, avviene pochi giorni dopo quella giornata così importante che il Santo Padre ha voluto proclamare, la Giornata del Povero: avere collegato la Colletta ad una giornata così significativa per tutta la Chiesa mi sembra davvero un gesto profetico e importante che ci ricorda come la prima delle opere di misericordia sia “dar da mangiare agli affamati”. Dell’importante evento,come ogni anno, la Calabria sarà orgogliosa protagonista, impegnando oltre 4.000 volontari che, sparsi in più di 557 punti vendita nell’intero territorio regionale, inviteranno a donare alimenti a lunga conservazione da distribuire, poi, ai circa 601 enti socio– assistenziali accreditati al Banco al fine di sostenere le 114.339 persone calabresi bisognose che ne fanno richiesta ogni anno.
L’iniziativa, nella nostra regione, sarà anticipata da una serie di manifestazioni in 4 province calabresi, che serviranno a presentare alla stampa la ventunesima giornata nazionale della colletta alimentare, ma soprattutto saranno volano per accrescere ulteriormente la sensibilità alla donazione di quanti, più fortunati di altri, possono contribuire ad alleviare il disagio, in vertiginoso aumento, di tantissime famiglie che fanno fatica a mettere insieme il pranzo con la cena e spesso, purtroppo, non ci riescono. Il primo incontro si è svolto mercoledì, 15 novembre, alle ore 17, presso il salone del Csv di Vibo Valentia, a cui hanno partecipato Gianni Romeo, direttore generale del Banco Alimentare della Calabria, Antonello Murose, referente provinciale del Banco alimentare ed Annalisa Filice, responsabile regionale della giornata nazionale della colletta alimentare. Giovedì 16 novembre, alle ore 18, a Reggio Calabria, nel salone parrocchiale della Chiesa Santissimo Salvatore in via Cardinale Portanova, si è tenuto l’incontro con Federico Bassi, responsabile nazionale Colletta alimentare Fondazione Banco alimentare. Doppio appuntamento, infine, per venerdì 17 novembre. In mattina, alle ore 9.30, si è tenuta la “Presentazione colletta a scuola e percorso volontario anch’io” nell’aula magna dell’Iti Monaco di Cosenza a cui parteciperanno Federico Bassi, Gianni Romeo e Maria Pia Morrone, responsabile amministrativo del Banco Alimentare della Calabria. Nel pomeriggio, alle ore 17, si è svolto l’ultimo incontro in programma, a Crotone, nella sala della Camera di Commercio, in via De Curtis, a cui ha preso parte anche Alfio Pugliese, presidente della Camera di Commercio della città pitagorica e don Rino Le Pera, direttore Caritas della diocesi di Crotone.
16/04/2021 - Il consigliere comunale, delegato ai Grandi eventi, guarda con fiducia alla fase di ripartenza: "Vicini agli operatori della Cultura e dello Spettacolo, superiamo insieme le difficoltà. Già aperto un confronto con i rappresentanti della curia".
16/04/2021 - Il consueto aggiornamento quotidiano del bollettino regionale sull'andamento della pandemia. I casi confermati oggi sono così suddivisi: Cosenza 170, Catanzaro 58, Crotone 47, Vibo Valentia 12, Reggio Calabria 146. Altra Regione o stato estero 0.
16/04/2021 - "Il Santuario mariano più antico della diocesi e fra i più antichi templi dedicati alla Vergine Madre presenti in Calabria. La Confraternita nacque per la cura dell’antico santuario ed il mantenimento del culto alla Vergine Maria".