«I dati esprimono con fermezza la realizzazione del pericolo paventato già nello scorso mese di agosto unitamente al collega consigliere Pasquale Imbalzano. C’era da aspettarselo rispetto ad un bando per l’accesso agli asili nido pubblicato proprio nel bel mezzo dell’estate che obbligava i genitori a presentare la domanda entro il 17 agosto. “La mancanza di una puntuale programmazione – continua Caracciolo – è ricaduta purtroppo sui bambini. È evidente che occorre serietà quando si affrontano determinate problematiche e tale serietà non si dimostra certamente mediante le ripetute procedure di urgenza, che rappresentano una Amministrazione in grande affanno e non in grado di ripartire. Ed infatti, neanche la metà dei posti a disposizione è stata occupata dalle domande presentate. Un dato sconcertante rispetto a quello che non rappresenta solo un mero servizio per i cittadini, ma è sintomo di una cultura che vuole favorire la crescita del bambino. La mancata partecipazione ad un bando dimostra la distanza sempre più evidente tra Comune e cittadini»
«Da zero a tre asili nido comunali in meno di 20 mesi. Direi che possiamo ritenerci più che soddisfatti del lavoro svolto fin qui. Non comprendo gli atteggiamenti disfattisti di qualche consigliere di minoranza che con evidente intento polemico, tenta di gettare fango sul lavoro che stiamo portando avanti e che sta generando importanti risultati in termini di servizi per i cittadini. Ad Archi l'opera è stata praticamente completata e a Gebbione siamo in dirittura d'arrivo. E' evidente che i tempi che ci siamo dati saranno rispettati. I termini di iscrizione saranno riaperti e la graduatoria sarà aggiornata con le nuove adesioni, seguendo l’ordine cronologico di presentazione. Capisco che le buone notizie possono dar fastidio a chi è abituato a non far altro che qualche comunicato stampa, ma addirittura inveire contro un nuovo servizio offerto ai cittadini mi pare davvero una reazione eccessiva e scomposta».
Solo offese
19/01/2021 - "Un’occasione per promuovere insieme i tesori del Sud. Il 2022 sarà anche un anno decisivo per il Museo di Reggio e per la regione Calabria, coinciderà con il 50esimo anniversario dal ritrovamento dei Bronzi di Riace", così il direttore del MArRC
19/01/2021 - L'omaggio di Giovanna Canale, responsabile diocesana di Ac per la comunicazione: "Un link ci rimanda al passato ed alla cura di chi lo ha saputo custodire. Un sacerdote e parroco, testimone di fede e padre spirituale di tanti laici"
18/01/2021 - È stato chiamato a far parte di uno dei tavoli operativi dell’organismo delle associazioni confindustriali dei 20 Paesi più sviluppati. Il plauso del presidente di Confindustria Reggio Calabria, Domenico Vecchio e di Unindustria Calabria, Aldo Ferrara