«L’adescamento, l’abuso, la produzione, la diffusione e l’acquisto del materiale della pedofilia e della pedopornografia è un business in crescita, gestito anche dalla criminalità organizzata» ed «è inqui etante il silenzio e la connivenza deicolossi del web e di tanti Paesi che ancora non hanno una legislazione specifica e non collaborano contro questi crimini»: don Fortunato Di Noto, fondatore dell'associazione Meter, commenta chiaro il Report 2017 proprio dell'associazione. E i numeri del resto mettono i brividi.
Nel 2017 Meter ha segnalato 2.196.470 foto, erano 1.946.898 nel 2016. I video sono invece quintuplicati: le segnalazioni sono passate dalle 203.047 del 2016 alle 985.006 dell’anno scorso. Le vittime più coinvolte sono nella fascia d’età 8/12 anni (12.120 link, 1.494.252 foto e 836 .868 video), seguiti dalla fascia 3/7 anni (4.666 links, 685.610 foto e 140.532 video) e da 0/2 anni (503 link, 4.292 foto e 4.412 video).
I server che permettono il funzionamento di molti siti o piattaforme in cui si divulga materiale pedopornografico sono fisicamente collocati in Europa e America. «Denunciamo pertanto l’assenza di controllo da parte dei colossi del web nonostante gli sforzi di qualcuno», dice Meter.
Ancora. I siti web pedopornografici segnalati sono quasi raddoppiati, passando da 9.379 del 2016 a 17.299 l’anno scorso. I pedofili «sono lucidi e determinati», trovando mezzi sempre più sofisticati di distribuzione del proprio materiale. Soprattutto tramite l’uso di Dropfile (10.096 link, 74.717 foto e 13.047video), una piattaforma a tempo, e del Cloud.
Il lavoro di monitoraggio sulla pedofilia on line «rimane argomento ignorato anche dalle forze politiche che non hanno interesse a mettere in agenda e impegnarsi in prima linea in questa importante lotta alla criminalità pedofila», spiega don Di Noto. Così «si rimane spesso in silenzio ad aspettare che ulteriori minori vengano coinvolti in questa atrocità, perché il web non dà tregua né tanto meno si arresta».
La rete, poi, non eÌ€ esclusivamente uno strumento di diffusione di foto e video che i pedofili utilizzano, ma «serve anche a diffondere e promuovere la pedofilia per un’opera di normalizzazione - si legge nel Report 2017 di Meter -. Una vera e propria lobby strutturata e ben organizzata che fornisce consigli su come adescare i bambini». Che «raccgolie fondi a sostegno della causa pro pedofilia» e che dal 1996 addirittura "celebra" ogni anno «la giornata internazionale della pedofilia».
25/12/2020 - Un ragazzo poco più che adolescente tra cocaina e spaccio, poi l’arresto. Incontriamo Francesco quando mancano pochi mesi alla fine del suo percorso di riabilitazione col Cereso, l’ente reggino che aiuta in tantissimi a tirarsi fuori dalle dipendenze: «I problemi seri sono iniziati con la cocaina: ogni mattina mi svegliavo col rimorso di averne consumata, ma la sera ricominciavo. È impossibile uscirne senza aiuto».
16/12/2020 - Festini a base di droga e sesso. Da ''Villa Inferno'' nel Bolognese a ''Terrazza Sentimento'' nel cuore di Milano. Sulle cronache dei mass media dilaga la piaga dello sballo. E dei giovanissimi attratti dalla droga esibita come status symbol.
10/12/2020 - Il prezzo più alto del Covid lo stanno pagando i più fragili In tantissimi hanno disertato persino la ''prima campanella''. Per casi eccezionali servono misure davvero straordinarie: lo pensa anche il parroco che si appella al volontariato. Sei su 10 non seguono le lezioni online da ottobre, preoccupa la dispersione. Così il doposcuola gestito dalla parrocchia si sposta in androni e sottoscala. Con attività ''alternative''.