Si sono sfidate per due giorni, in una “mini-olimpiadi”, le associazioni della città che hanno scelto di partecipare alla Quarta edizione di “Scirocco games – mafia fuorigioco” al “Villaggio dei Giovani”, sulla spiaggia antistante la villa confiscata alla ‘ndrangheta che ormai da più di dieci anni è gestita dall’Associazione Attendiamoci Onlus.
Dodgeball, beach volley, bandierina, staffetta ma soprattutto tanto divertimento, all’insegna dello sport, della musica e dello stare insieme per vivere una vera e propria avventura nel segno della legalità.
Ad alzare la coppa dei vincitori, dunque, sono stati i ragazzi della squadra arancione “Musical Attendiamoci”, seguiti dalla “Coop. Agricola Sant’Aresenio da Armo” e “Libertas”.
Hanno giocato, battendosi con onore, anche le squadre dell’”Adspem” e del “CSI”.
Un festival sportivo realizzato anche grazie al contribuito fattivo dei tanti volontari di Attendiamoci Onlus e del gruppo associativo dei Medici di Frontiera che hanno garantito il loro supporto durante i giochi sulla spiaggia. Ma il successo di Scirocco Games è anche dovuto al contributo dei partner commerciali che hanno supportato l’evento con la fornitura di strumenti, alimenti e servizi.
Al termine della quarta edizione di “Scirocco games” il Villaggio si è trasformato per la sera con le magiche note del “Live@village”, il festival musicale targato Attendiamoci che dà voce ai giovani artisti reggini. Un momento di festa per tutti e per ribadire che solo insieme si può vincere la mafia.27/01/2021 - Eletta presidente del comitato provinciale di Reggio Calabria, "siamo certi che sarà seria e responsabile interprete degli insegnamenti che traggono ispirazione da san Giovanni Bosco, il cui sguardo è sempre stato volto all’inclusione e ai ragazzi"
27/01/2021 - "A Tokyo, coronavirus permettendo, ci saranno i colori azzurri, sventolerà il tricolore e l'augurio è che torneremo, tutti insieme, ad ascoltare, più e più volte, l'inno di Mameli dal gradino più alto del podio", così il sindaco metropolitano
21/01/2021 - Oltre agli atleti, ogni cittadino, dalle 13.30 alle 19 e fino ad un massimo di 15 persone alla volta, avrà accesso alla struttura limitatamente all'area esterna alla recinzione della pista d'atletica