Catanzaro e le sue principali chiese saranno le protagoniste della prima giornata di festeggiamenti in onore del Santo Patrono del capoluogo di regione, S. Vitaliano.
Grazie alla sinergia tra il Presidente della Camera di Commercio di Catanzaro Daniele Rossi e l’Arcivescovo di Catanzaro-Squillace S.E. Mons. Vincenzo Bertolone, cinque luoghi di culto cittadini saranno infatti aperti dalle 19 alle 24 del prossimo 13 luglio per una serie di visite guidate gratuite.
«Si tratta di una prima piccola ma a mio avviso significativa azione volta a riscoprire ciò che la città di Catanzaro conserva e può offrire – ha detto Rossi -. Per metterla in piedi è bastato pochissimo, di fatto solo la grande disponibilità dell’Arcivescovo con il quale ci siamo trovati d’accordo in pochissimi minuti. A lui e al suo ufficio vanno i miei più sentiti ringraziamenti. Mi auguro che da qui si possa partire per sostenere con sempre maggiore slancio l’immagine della città e delle sue attrattive, così da stimolare anche l’iniziativa imprenditoriale privata e dunque irrobustire il tessuto economico di Catanzaro».
Il percorso, curato dalle guide turistiche abilitate dell’associazione di promozione turistica “Cillene”, comprende la Chiesa del San Giovanni, la basilica della SS. Immacolata, la Chiesa del Monte dei Morti, la Chiesa del SS. Rosario e la piccola chiesetta di S. Omobono, che per l’occasione tornerà a mostrarsi alla città in tutta la sua bellezza.
Inoltre, grazie alla disponibilità della Curia, sarà aperto al pubblico anche il Museo Diocesano, che diventerà la tappa conclusiva dell’intero percorso.
I tour, della durata di circa un’ora oltre al tempo da dedicare alla visita del museo, partiranno ogni mezz’ora dalla Chiesa di San Giovanni e da quella del SS. Rosario
12/01/2021 - Per il nuovo anno, l’arcivescovo emerito regala alla comunità un volume di oltre seicento pagine. Un atto di profondo affetto verso la chiesa che si prepara a vivere le celebrazioni per il nono centenario della fondazione della diocesi
10/01/2021 - L'intervento del Procuratore nazionale antimafia al webinar promosso dal centro studi intitolato al magistrato siciliano che sarà dichiarato beato: «È stato un uomo senza compromessi. Non ha mai pensato allo ''spettacolo''». All'incontro digitale hanno partecipato, tra gli altri, anche il cardinale Marcello Semeraro, prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, e monsignor Vincenzo Bertolone, postulatore della causa di beatificazione.
07/01/2021 - «Confidiamo in un’assunzione di responsabilità che porti ad evitare quello che sarebbe uno scempio, una ferita ad una terra già sanguinante e priva di servizi essenziali, soprattutto nel campo della sanità e dell’assistenza socio-sanitaria».