Reggio Calabria è tra i comuni maggiormente colpiti del fenomeno dell'incendio boschivo ad opera di ignoti. A rivelarlo è il report dell’Istat “I reati contro ambiente e paesaggio: i dati delle procure” che ha considerato il numero degli episodi verificatisi nel periodo 2006-2015, stilando una classifica nella quale vengono inclusi anche i comuni di Peschici (provincia di Foggia) “che presenta un picco tra il 2007 e il 2010, Roma, Palermo” e poi “Itri (provincia di Latina), Gela (provincia di Caltanissetta), Acri (provincia di Cosenza), Cosenza, Fondi (provincia di Latina)”. Secondo quanto risulta dall’indagine condotta dall’Istituto Nazionale di Statistica, la situazione – la cui gravità dipende sia dal numero di incendi che dalla loro estensione – a parte qualche eccezione, ha fatto registrare un miglioramento nel 2015. A ciò si aggiunga, tuttavia, che “la superficie percorsa dal fuoco rispetto alla superficie forestale regionale nell’anno 2015 è stata maggiore per la Sicilia (17,2 per 1. 000 ettari), la Puglia (16,4), la Campania (12,0), la Calabria (9,8) e il Lazio (8,9)”, a fronte di un dato medio nazionale nettamente inferiore, che si attesta su 3,8 per mille ettari.
È emersa la “grande complessità” del tema della “protezione dell’ambiente”, soprattutto in relazione a fenomeni come lo sviluppo economico e l’antropizzazione del territorio. Valutazione, questa, che ha determinato non solo una “crescente attenzione per le problematiche ambientali” ma anche una “rapida crescita della produzione legislativa” diretta alla salvaguardia dell’ambiente.
I risultati dell’indagine hanno evidenziato “un maggior numero dei procedimenti presso le Procure”, in corrispondenza di un aumento delle norme di tutela, soprattutto per violazioni ambientali nel Sud e nelle Isole. In particolar modo si segnala che “nel 2016 la maggior parte delle violazioni contestate riguarda la gestione dei rifiuti (8.792 procedimenti) e delle acque reflue (1.636)”, nonché un aumentano dei procedimenti per incenerimento dei rifiuti. Sono, invece, in diminuzione “le azioni penali avviate per traffico organizzato di rifiuti” e “il numero complessivo delle violazioni edilizie”, piaga, quest’ultima, particolarmente presente in Calabria.
13/04/2021 - Un grande momento di partecipazione e di confronto che darà la possibilità a tutti i partecipanti di formarsi sulle tematiche oggetto delle assemblee, grazie alla presenza di diversi esperti e personalità autorevoli.
10/04/2021 - Due grandi momenti di partecipazione e di confronto su tre macrotemi comuni e su altri temi più specifici per ogni singola regione, scelti nei mesi scorsi da centinaia di cittadini attraverso un questionario online.
09/04/2021 - Sarà narrato un percorso che parte e termina ad Africo passando dai borghi dell’area grecanica e dalla Fiumara Amendolea, luoghi dove "non si ammira la natura, si diventa natura fino a creare una simbiosi".