Anche quest’anno per la Parrocchia di S. Stefano da Nicea in Archi si è rinnovato il consueto appuntamento con l’oratorio estivo. Circa 80 tra bambini e ragazzi, sapientemente guidati da Padre Aldo Bolis s.m.m., hanno vissuto quindici giorni di condivisione, giochi ed esperienze educative. Attraverso la storia di Gulliver i bambini sono stati invitati a fare un viaggio che li ha portati insieme a San Paolo e S. Stefano all’origine della nostra Chiesa reggina – bovese. Tante sono state le proposte laboratoriali: il teatro delle marionette, la cucina, la danza, il canto, l’arte, la giocoleria. La vera novità è stata rappresentata dalla partecipazione all’oratorio di un giovane volontario: Daniele, venuto da Torino, per vivere un’esperienza di tirocinio universitario. Quest’ultimo, oltre ad occuparsi del laboratorio di giocoleria, ha curato dei momenti di formazione per i giovani animatori cercando di trasferire le competenze acquisite a livello universitario ma, soprattutto, nei tanti anni vissuti negli oratori salesiani. Molto significative per i ragazzi sono state le tre giornate ecologiche vissute assieme all’associazione Rete Sociale. Ai bambini, infatti, attraverso dei giochi è stata data l’opportunità di ripulire una zona verde del Quartiere ormai da tempo abbandonata e trasformata in discarica. E’ stato bello e coinvolgente leggere lo stupore negli occhi dei bambini nel vedere il cambiamento frutto delle loro fatiche. L’esperienza dell’oratorio estivo è proseguita nelle quattro serate dedicate alla festa delle comunità attraverso l’animazione di due spettacoli da parte dei bambini e ragazzi. L’intera parrocchia si è riunita nel campetto per festeggiare insieme ed applaudire i bambini che con tanto impegno hanno preparato dei momenti canori, di danza, giocoleria e teatro delle marionette con la consapevolezza che, così come più volte affermato da padre Aldo, la vera festaè la comunità riunita attorno alla mensa del Signore.
23/07/2019 - Dal primo luglio sono iniziate le attività estive rivolte ai ragazzi che abitualmente frequentano l'istituto delle suore ''Figlie di Maria Santissima Corredentrice'' di Villa Bethania nel rione Condera del capoluogo.
24/06/2018 - Uno spazio attrezzato con stampanti e scanner 3D, kit per la robotica, per il making e il tinkering: uno spazio pensato per combinare manuale e digitale, per realizzare una didattica formale e informale
18/06/2018 - Il torneo, organizzato dalle suore Figlie di Maria SS.Corredentrice, vedrà protagonisti i ragazzi delle parrocchie di S.Antonio, Terreti, Ortì,Eremo, Cannavò,Pietrastorta-Condera,e l'Oratorio di Villa Betania