Quattro milioni di euro per il supporto sociale grazie al Pon Metro: i fondi europei diretti alle città metropolitane. Ecco l’annuncio che viene fuori dalla conferenza stampa di questa mattina a palazzo San Giorgio nella quale, accompagnato dal sindaco Giuseppe Falcomatà, dall’assessore al welfare Lucia Nucera e dalla consigliera delegata ai beni confiscati Nancy Iachino, l’assessore comunale alle politiche europee Giuseppe Marino ha illustrato le peculiarità dei finanziamenti.
I bandi sono divisi in tre macrosettori: sostegno abitativo, imprenditorialità sociale sui beni confiscati, inclusione lavorativa dei disabili e delle categorie svantaggiate.
Per ciò che riguarda le politiche della casa, gli obiettivi dichiarati per i nuovi bandi sono: il sostegno all’abitare e al mantenimento dell’alloggio tramite l’erogazione di contributi che tendano al raggiungimento dell’autonomia economica dei soggetti fragili coinvolti; l’avvio di una rete di servizi di accompagnamento a persone e nuclei familiari con disagio abitativo sul territorio.
I contributi destinati al settore delle politiche abitative sono di circa 800mila euro.
Più novità per ciò che riguarda la seconda macroarea: quella della imprenditorialità sociale sui beni confiscati. Il progetto, diviso in 4 “cantieri” (Pellaro, Gallico, Gallina e rete Startup), è finanziato con 3,2 milioni complessivi e si pone come obiettivi la valorizzazione delle strutture e dei beni confiscati e abbandonati in aree; il sostegno all’imprenditorialità sociale e all’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati; la realizzazione di azioni di comunità nelle aree individuate, un «ecosistema sociale» attorno ai Cantieri e, infine, l’avvio di un “Distretto dell’Economia Sociale”. Destinatari del progetto di incubazione di impresa e di aiuto all’imprenditoria saranno i “Neet” (i giovani che non lavorano e non studiano), gli ultracinquantenni che percepiscono ammortizzatori sociali e gli ex detenuti.
L’obiettivo è creare lavoro ed educare all’imprenditorialità «uscendo – ha detto l’assessore Marino in conferenza stampa – da una semplice logica assistenziale».
I progetti imprenditoriali saranno valutati da una commissione speciale secondo una serie di criteri elencati nel bando e accompagnati nel proprio sviluppo secondo due “linee” di lavoro.
L’ultima macroarea, quella dell’inclusione lavorativa dei disabili e delle categorie svantaggiate, finanziata con 850mila euro, vuole «rinnovare» la tradizionale impostazione dell’inserimento lavorativo attraverso l’accompagnamento del beneficiario in percorsi mirati con processi personalizzati di orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro, formazione di base, “job coaching” e interventi socio-educativi di sostegno e di supporto ai percorsi di inclusione sociale.
«È un lavoro - ha innanzitutto specificato Marino - che ci ha consentito di sperimentare un metodo di partecipazione veramente democratico perché i bandi sono stati scritti nel nostro urban center con il contributo di sindacati, associazioni, operatori e realtà del terzo settore». «Questi 4 milioni non sono finanziamenti a pioggia – ha ulteriormente specificato l’assessore - ma si concreteranno in interventi mirati. Certamente c’è il sostegno alle situazioni di difficoltà, ma ci sono anche percorsi per la creazione di startup e di inserimento lavorativo. Sono molto soddisfatto della positività con la quale la città ha partecipato alla stesura di questo progetto, dandoci fiducia. Oggi noi ricambiamo fiducia e l’entusiasmo che i nostri concittadini ci hanno manifestato».
08/02/2021 - L'avvio della fase di internalizzazione dei servizi da parte di Castore tarda ad arrivare e l'ex assessore non lesina critica all'Amministrazione Falcomatà : «Soluzioni impraticabili farcite da tracotante ignoranza e noncuranza della Legge».
05/02/2021 - Per un investimento complessivo di 5 milioni di euro, si comincia da San Salvatore, Mosorrofa e San Sperato con 10 chilometri di nuove condotte. Questa mattina un sopralluogo alla presenza del sindaco Giuseppe FalcomatÃ
03/02/2021 - Un ruolo di primo piano lo ricopre la Casa permanente per i senzatetto: «Vorrei fosse un lascito del mio mandato affinché si possa trovare un luogo in cui i clochard possano avere ricovero e ristoro adeguati ed un supporto pratico» dice l'assessore