Sarà la centralissima Piazza Camagna ad ospitare, da giovedì 6 a martedì 11 settembre, la rassegna teatrale “Col sorriso sulle labbra…”, ideata e realizzata dall’Associazione Portatori della Vara “Madonna della Consolazione”, con il patrocinio del comune di Reggio Calabria, nell’ambito dei festeggiamenti mariani settembrini.
Una rassegna che i Portatori dedicano al fratello Portatore Giacomo Battaglia, noto al pubblico in coppia con Gigi Miseferi. Giacomo dallo scorso giugno è in ospedale, a combattere la sua buona battaglia. Il collega Gigi, nelle ore successive al malore, ha coniato, pensando proprio all’amico sofferente, l’espressione, che fa anche da titolo alla rassegna, “Col sorriso sulle labbra…”, che è sincera, fraterna, esortazione a continuare la quotidiana battaglia per il trionfo della Verità e della Bellezza.
Ad aprire la kermesse, giovedì sera, sarà la parrocchia “Santa Maria delle grazie” di Lazzaro che proporrà “La matita di Dio. Madre Teresa – il musical”. Il copione, vivificato dai giovani della comunità parrocchiale guidata da don Mimmo Rodà, darà l’opportunità ai Portatori e a quanti desidereranno vivere le serate teatrali di buttare un occhio sull’imminente Sinodo dei Giovani indetto da Papa Francesco e sulla specifica capacità dei ragazzi di mettersi in gioco, sporcarsi le mani, dare vita ad opere che dissetano mente e cuore.
Al venerdì toccherà alla “Bottega teatrale di Giangurgolo” che, per la regia del drammaturgo e scrittore gallicese Oreste Arconte, proporrà “L’amuri è orbu”, commedia brillante dello stesso Arconte.
Sabato sarà la volta della “Compagnia del sorriso Gabriele Allegrino” della parrocchia di Arghillà, i cui giovani attori, capitanati dal parroco don Nino Iannò e dalla regista Giovanna Tripaldi, insceneranno “Ho vinto”, due atti di Giovanni Allotta sullo scottante e urgente tema della legalità.
Domenica, mentre al mattino ci sarà sempre in Piazza Camagna il presidio AVIS, a sera saranno gli attori del gruppo “Grangia – Piero Pratticò” della parrocchia di Arangea, retta da don Piero Catalano, a dare vita alla commedia in tre atti di Calogero Maurici “Si u ziu Calogiru sapi a verità … pirdimu l’eredità”, per la regia di Francesco Lia.
Lunedì sera a calcare il palcoscenico sarà il gruppo teatrale “San Paolo alla rotonda”, dell’omonima parrocchia guidata da don Giacomo D’Anna, che presenterà “Mprestimi a to mugghieri”, tre atti di Nino Mignemi per la regia di Giuseppe D’Agostino.
Concluderà la rassegna il “Teatro Libero Reggino” con “Cosi, cosi, cosi non mi si cuntunu”, due atti di Lucio Maria Giordano per la regia del diacono Pasquale Cuzzocrea.
A Palazzo San Giorgio, invece, sempre dal 6 all’11 settembre, e sempre a cura dell’Associazione Portatori della Vara, sarà possibile visitare la mostra “Maria ru Cunsolu – Tra culto e pietà popolare”, mentre sul lungomare Falcomatà i Portatori collocheranno lo splendido e caratteristico “Quadro della Madonna della Consolazione” interamente composto di fiori.
05/01/2021 - Proprio a causa delle misure di contenimento anticovid, non è prevista la presenza di pubblico in platea. Il concerto sarà trasmesso in diretta sui canali della Rete Civica dell'Amministrazione comunale ed accessibile gratuitamente a tutti.
08/12/2020 - La sacra effigie della Madonna della Consolazione, avvocata del popolo reggino è stata accompagnata all'Eremo questa sera. In via riservata, il Quadro è stato collocato su un pulmino che si è diretto verso l'Eremo.
02/11/2020 - L'attore e regista è scomparso nel giorno del suo ottantesimo compleanno. Una carriera lunghissima, i successi in teatro, al cinema e in tv. Un lutto che colpisce il sentimento nazional popolare dell'Italia ferita dal Covid-19.