I giovani muoiono ancora di eroina in una società che banalizza e normalizza, rimanendo indifferente all’abuso e consumo di droga.
Con la morte di Alice assistiamo impotenti all’ennesimo fatto drammatico. Non è un fatto isolato e sappiamo che sempre più adolescenti purtroppo fanno uso di droghe. Lo sappiamo, lo denunciamo da tempo e non smetteremo mai di indignarci. La droga e i giovani, evidentemente perché cosi conviene, non sono tenuti in seria considerazione, come se fossero argomenti marginali dove è inutile investire, se non con qualche proclama spot. Un’altra ragazza è morta per overdose di eroina gialla dimostrando come anche “una sola volta” può essere fatale. Nel 2018 si contano 188 morti per overdose per sostanze legali e illegali, e 20 ragazzi morti a causa dell’eroina gialla, una “nuova” droga letale e pericolosissima.
Rischiamo di ripeterci, ma sarebbe delittuoso rimanere indifferenti ed in silenzio. Così come è delittuoso non intervenire con strategie informative e preventive. E’ incredibile come sia facile trovare le droghe e assumerle nell’indifferenza di tutti. Perché purtroppo la droga è entrata nel limbo del disinteresse politico, culturale e sociale.
Proprio qualche giorno fa abbiamo lanciato l’ennesimo grido di allarme nel commentare l’ultima relazione al parlamento sulle droghe. Dati drammatici, che solo poche agenzie hanno ripreso e che ancora meno spazio hanno trovato nelle agende dei nostri parlamentari. Ed ora la morte di Alice, che è lì per ricordarci che dietro quei numeri, dietro le statistiche della relazione, ci sono volti e storie, morti inutili e strazianti. Quanti ragazzi dovremo ancora raccogliere da terra?
Quante vite dovremo ancora sacrificare? Lo ripetiamo, gridando ancora più forte: è ora che la politica si assuma la responsabilità del proprio ruolo! Attendiamo un segnale forte dal governo e dal ministro Fontana, e ribadiamo la nostra piena disponibilità a collaborare con chi dimostrerà di voler davvero intervenire.
* presidente nazionale della Federazione italiana comunità terapeutiche
15/04/2021 - La rappresentante di Palazzo San Giorgio invita i giovani della città a compilare un questionario online, "un'opportunità di particolare rilievo messa a disposizione dal Ministero per le Politiche Giovanili".
06/04/2021 - "L’attività sportiva promuove e insegna valori che in una fase di crisi diventano fondamentali: il rispetto, la solidarietà , la cooperazione, la condivisione e l’impegno", così Carla Garlatti, Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza.
24/03/2021 - Sono passati 13 anni dalla prima volta. Un tentativo difficile che, però, ha sortito gli effetti sperati. Oggi tanti giovani abitano quei luoghi. ll racconto della Onlus, fondata dal sacerdote reggino, don Valerio Chiovaro, impegnata sul territorio.