«Solidarietà e vicinanza al giornalista Giovanni Baccellieri, voce storica delle radio reggine, vittima questa notte di un vile attentato incendiario che ha distrutto la sua auto parcheggiata sotto casa. Nella speranza che gli autori di questo assurdo gesto possano essere al più presto assicurati alla giustizia, da parte dell’amministrazione metropolitana voglio esprimere massima solidarietà a Giovanni e alla sua famiglia». Lo scrive, in una nota, il vicesindaco metropolitano di Reggio Calabria Riccardo Mauro.
Messaggi di solidarietà anche dalle Reggina 1914 e i diversi attestati di stima durante la trasmissione che Baccellieri ha tenuto in diretta nonostante l'atto intimidatorio subito.
24/01/2021 - "Dottore della Chiesa, grande scrittore e divulgatore, nel 1923 venne dichiarato patrono dei giornalisti (e degli scrittori cattolici) per la sua capacità di diffondere la parola della ragione resa attraente dal calore del cuore"
24/01/2021 - Il prefetto del Dicastero vaticano per la Comunicazione, Paolo Ruffini, si sofferma sull'importante dei periodici diocesani che «solo sbagliando metro di misura qualcuno potrebbe definire come piccoli giornali».
24/01/2021 - Nel tempo del distanziamento sociale, «la comunicazione può rendere possibile la vicinanza necessaria per riconoscere ciò che è essenziale e comprendere davvero il senso delle cose», spiegano dalla Santa Sede. Il Papa rimane attento al tema della comunicazione, specialmente in una rilettura, per i media cattolici come strumento dell'annuncio: «Nella chiamata dei primi discepoli, con Gesù che va a incontrarli e li invita a seguirlo» concludono dal Vaticano.