Martedì 21 maggio alle 12, presso l’aula Magna Quaroni di Architettura dell’Università Mediterranea, si svolgerà l’evento dal titolo “L’educazione alla Legalità: la mafia teme più la scuola o la giustizia?” con l’intervento del Direttore della Dia, Giuseppe Governale.
Buona parte dei problemi che minacciano la convivenza pacifica o la tutela dell’ambiente, sono attribuibili non solo a fattori economici, naturali, storici, ma anche ad azioni che trascurano l'interesse della collettività per privilegiare interessi particolari.
Educare alla legalità è fondamentale per diffondere la cultura dei valori civili, il rispetto delle regole di vita sociale, dei valori della democrazia e dei diritti fondamentali.
Gli sforzi maggiori si devono concentrare sui ragazzi per aumentare la consapevolezza che valori fondamentali quali la libertà, la solidarietà e la sicurezza devono essere perseguiti e consolidati ogni giorno.
L’incontro è aperto a tutta la comunità universitaria ed agli Istituti Scolastici Superiori di secondo grado.
13/01/2021 - Il 'gotha' dei clan calabresi è al centro del procedimento nato dopo il maxi-blitz di Gratteri del 2019. Alla sbarra boss, killer e gregari. Il magistrato: è la mafia più pericolosa d’Europa.
08/01/2021 - La storia di Emanuele Mancuso, figlio del boss Pantaleone, che è diventanto uno dei più importanti collaboratori di giustizia. La figlia, però, le è stata tolta: la compagna dell'uomo, in contrasto con la sua decisione di pentersi, è rimasta ancora ai Mancuso e la figlia vive con lei. Le sue parole: «In quasi tre anni ho visto mia figlia poche volte», sempre in località terze e protette rispetto anche alla mamma.
07/01/2021 - Maria Chindamo, evidentemente dà ancora fastidio, la sua memoria, la sua impresa devono essere annullate. Finalmente qualcuno parla come ha sempre chiesto la famiglia di Maria, fiduciosa nella giustizia.