Fratelli carissimi,
Il prossimo 29 settembre celebriamo la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, trasferita dal Papa all’ultima domenica di settembre.
La cronaca quotidiana ci informa di questi persistenti disperati tentativi di raggiungere l’Europa dal cuore dell’Africa anche per la via dei Balcani, ma soprattutto attraverso quella punta avanzata d’Europa nel Mediterraneo che è l’Italia. Tutti deprechiamo che questi flussi migratori avvengano per vie così rischiose, fuori di ogni programmazione e tutela, ma realisticamente prendiamo atto che tale avventura viene affrontata nella grande maggioranza dei casi per fuggire a guerre, disordini, violenze, fame, insomma per istinto di sopravvivenza; e il resto del mondo sta a guardare, Europa compresa. Sono migliaia coloro che anche in questo 2019 si sono inabissati con tutte le loro speranze nel nostro mare. Non possiamo rassegnarci alla rigida politica dei “porti chiusi” e del blocco in mare aperto di quelle imbarcazioni che hanno raccolto i superstiti dei tanti, dei troppi naufragi.
Quelle vittime pesano anche sulla nostra coscienza se ci lasciamo prendere soltanto da un vago senso di commiserazione, quasi si trattasse di una scontata fatalità. Continua ad essere di grande urgenza e di piena attualità il quadrinomio formulato lo scorso anno da Papa Francesco: “Accogliere, proteggere, promuovere e integrare”. Quest’anno egli ci consegna un’altra parola d’ordine: “Non si tratta solo di migranti”. Di chi ancora si tratta? Egli stesso ci risponde nell’ampio messaggio che ha rilasciato per questa Giornata: “Non è in gioco solo la causa dei migranti, non è solo di loro che si tratta, ma di tutti noi, del presente e del futuro della famiglia umana… Attraverso di loro il Signore ci invita a riappropriarci della nostra vita cristiana nella sua interezza e a contribuire, ciascuno secondo la propria vocazione, alla costruzione di un mondo sempre più rispondente al progetto di Dio”.
Vada in questa direzione, nella prossima Giornata del Migrante e del Rifugiato, anche il contributo più efficace che è a disposizione di tutti noi: la nostra preghiera.
*Arcivescovo Reggio Calabria-Bova
21/01/2021 - «Quello che continua a mancare nella comunicazione generalista è però la comprensione che l’Italia ormai da tempo è multiculturale e le cosiddette “seconde generazioni” che in realtà sono terze o quarte, sono diventate grandi» scrive Paola Suraci
05/01/2021 - Una situazione quella della Bosnia Erzegovina che riporta l’attenzione sulla Rotta Balcanica che inizia in Grecia e finisce in Italia o in Austria. Una rotta che vede bloccate migliaia di persone in vari campi profughi e in altre soluzioni inadeguate
22/12/2020 - Appello del sindaco di Fratelli d’Italia, dopo lo sbarco di 98 persone. «Hanno bisogno di tutto». E si scatena la solidarietà. Il parroco: «È già Natale, Cristo quest’anno ha deciso di nascere qui».