Nel corso della riunione di delegazione che si è svolta a Lametia Terme il rev.do sac. Enzo Gabrieli, del clero di Cosenza, direttore del Settimanale diocesano “Parola di Vita, e vice presidente della FISC (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), è stato rieletto all’unanimità delegato regionale per la Calabria e la Basilicata in vista del prossimo quadriennio e dell’assemblea elettiva di novembre 2019.
Nel corso del suo mandato la delegazione è cresciuta per numero di testate ed adesioni alla federazione dei settimanali cattolici ed attualmente conta: L’abbraccio (diocesi di Cassano), Camminare Insieme (diocesi di Rossano), Comunità nuova (diocesi di Catanzaro), Parola di Vita (diocesi di Cosenza), Kairos Kroton (diocesi di Crotone), Lamezia Nuova (diocesi di Lamezia), Pandokeion – Casa che accoglie (diocesi di Locri), L’Avvenire di Calabria (diocesi di Reggio Calabria), Comunità in Cammino (diocesi di Mileto) e la testata della Basilicata che si unisce per prossimità (a norma dello Statuto) dove ancora non è eretta una delegazione Logos (diocesi di Matera).
La riunione è stata presieduta dalla vice presidente vicario, dott.ssa Chiara Genisio. Presente anche il consigliere nazionale calabrese della Fisc don Davide Imeneo.
Don Enzo Gabrieli, che si occupa di comunicazione e informazione da oltre trent’anni, oltre a dirigere il settore della pastorale della comunicazione nell’Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano, è Consigliere dell’Ordine dei giornalisti per la Calabria.
23/03/2021 - Un ruolo delicato: da un lato la necessità di ''esserci'' dall’altro la capacità di distinguersi. La riflessione di Mariangela Parisi, direttrice del settimanale diocesano ''In Dialogo'' di Nola.
12/03/2021 - L'intuizione di don Enzo Gabrieli, parroco di Mendicino, centro presilano di 10mila abitanti. La chiesa «non ha barriere architettoniche, ha un ampio parcheggio ed è vicina al Centro Caritas», spiega il sacerdote-giornalista.
04/01/2021 - Torna il rapporto sugli strumenti digitali del settimanale diocesano di Reggio Calabria-Bova. Nel 2020, gli utenti aumentano del 161,58% e i collegamenti arrivano da tutto il mondo: grande attenzione alle gestione mediatica dell'emergenza-Covid.