Don Giuseppe, come rilanciare la missio ad gentes?
Uno degli obiettivi dell’Ottobre missionario è proprio rilanciare la missio ad gentes e credo che sia una questione che tocchi soprattutto noi dell’Italia e dell’Europa, che per molto tempo siamo stati il centro di partenza della missione. Adesso la missione ha cambiato la sua geografia perché ci sono missionari che partono da tutti i continenti: la missio ad gentes non è in crisi in riferimento alla Chiesa globale, ma siamo un po’ in crisi come Chiesa italiana e come Chiesa europea, sia per la scarsità di vocazioni sia per la fatica che la Chiesa sta vivendo in questo vecchio mondo, in questo vecchio continente.
26/01/2021 - «L’adorazione, è l’essenziale del rimanere in Lui. È la via per mettere nel cuore del Signore tutto quello che popola il nostro cuore, speranze e paure, gioie e dolori. Ma soprattutto, centrati in Gesù nella preghiera, sperimentiamo il suo amore
25/01/2021 - Il cardinale segretario di Stato parla a nome del Papa, auspicando di "definire e promuovere un nuovo modello di sviluppo e costruita sul legame sinergico tra la lotta al cambiamento climatico e la lotta alla povertà "
24/01/2021 - Nel tempo del distanziamento sociale, «la comunicazione può rendere possibile la vicinanza necessaria per riconoscere ciò che è essenziale e comprendere davvero il senso delle cose», spiegano dalla Santa Sede. Il Papa rimane attento al tema della comunicazione, specialmente in una rilettura, per i media cattolici come strumento dell'annuncio: «Nella chiamata dei primi discepoli, con Gesù che va a incontrarli e li invita a seguirlo» concludono dal Vaticano.