Tanto tuonò che piovve. Ma, in questo caso, la pioggia si può dire provvidenziale. Fuor di metafora possiamo affermarlo: finalmente il Comune di Reggio Calabria applica la legge in tema di disabili.
È notizia di oggi, infatti, che «in ottemperanza al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 159 del 2013 e alla circolare Inps n. 171 del 2014 per l’accesso alle prestazioni agevolate di natura socio- sanitaria a favore di persone maggiorenni con disabilità o non autosufficienza, è possibile calcolare l’Isee sulla base del nucleo ristretto (solo beneficiario, coniugi e figli) rispetto a quello standard».
«Nel caso di persona con disabilità maggiorenne, non coniugata e senza figli che vive con i genitori, - specifica la nota ufficiale del Comune firmata dal dirigente del settore Welfare, Francesco Barreca - il nucleo ristretto è composto dalla sola persona con disabilità. In sede di calcolo dell’Isee si terrà conto solo dei redditi e patrimoni di tale persona». Insomma, il Comune - per fortuna - ha pienamente accolto le rivendicazioni portate avanti dalla battaglie del nostro settimanale al fianco delle famiglie delle persone con disabilità.
12/01/2021 - "Felici per i loro sorrisi e perchè gioco e cultura aiutano a crescere. Tutto ciò è bello, figuriamoci in questi quartieri con grandi problemi, ma allo stesso tempo con grandi risorse umane ancora inespresse"
12/01/2021 - L'arcivescovo metropolita di Reggio Calabria - Bova, è stato intervistato da Martina Pastorelli, giornalista e conduttrice de #lachiesachecè. Nel corso della lunga intervista andata in onda oggi, il presule è intervenuto su vari temi d'attualitÃ
12/01/2021 - "Il Comitato di Spinoza accoglie con soddisfazione quanto deciso dall’amministrazione comunale, allo stesso tempo però non possiamo che evidenziare il ritardo che ha portato alla scelta di questo tipo di soluzione"