“Abbiamo finalmente letto il testo del progetto di legge, è osceno: con il ddl Zan-Scalfarotto possiamo affermare che la teoria del gender diventerà legge e che i bambini saranno obbligati a festeggiare l’identità transgender già dall’asilo, questo succederà in ogni scuola di ordine e grado. I genitori che vorranno opporsi all’indottrinamento rischieranno la galera o la multa. Signori, questa è la fine della libertà e l’entrata dell’Italia in una nuova dittatura”: hanno dichiarato Toni Brandi e Jacopo Coghe, presidente e vice presidente Pro Vita e Famiglia onlus.
“Avevamo sperato che la maggioranza e il Minculpop LGBT si rendessero conto dell’assurdità di certe iniziative e norme divisive e ad alto tasso di rischio ideologico, nonché della situazione critica economica del momento (che invece non ha impedito di stabilire fondi di 4milioni di euro per le attività di prevenzione e il contrasto delle discriminazioni come riporta il testo di Zan e Scalfarotto). Ma la maggioranza Pd-M5s ha deciso di invocare una legge violenta per tappare la bocca per sempre a chi dice che un bambino ha bisogno di papà e mamma. E questo è inaccettabile” hanno continuato Brandi e Coghe.
“Non hanno ascoltato le tantissime voci che si levavano da tutta Italia, – hanno poi concluso Brandi e Coghe - dalle femministe che non vogliono che nella legge ci sia un riferimento all’identità di genere fino al mondo cristiano che con la Cei ha espresso il proprio parere negativo. Per questo scenderemo in piazza l’11 luglio in più di 100 città come stiamo organizzando attraverso il sito www.restiamoliberi.it, perché tornino il buon senso e la ragione e nessuno rischi di finire in carcere per le proprie idee e perché difende la famiglia! Non ci fermerà nessuno, in difesa di tutti”.
27/12/2020 - Seppure viviamo un’era fortemente ideologica il nucleo familiare resta il punto di riferimento. L’imperversare del Coronavirus ci ha fatto riscoprire l’importanza del focolaio domestico nella quotidianità. Oggi la Chiesa festeggia la Sacra Famiglia, intuizione di papa Giovanni Paolo II diventata ormai abitudine. Serve, però, ricordarsi le parole usate in San Pietro dal Pontefice polacco: «Siete l’ambiente di vita».
20/12/2020 - Perché la Chiesa italiana ha ritenuto di intervenire ora con una sua riflessione sul fine vita? Monsignor Carlo Redaelli, arcivescovo di Gorizia e presidente della Commissione episcopale per il Servizio della carità e la salute, segue da tempo l’elaborazione del documento «Alla sera della vita».
18/12/2020 - Riunirsi in famiglia quest’anno sarà più difficile o addirittura impossibile, ma in ogni casa c’è un “mirabile segno” che può farci sentire tutti uniti in contemplazione del Natale e del Signore che viene.