Avvenire di Calabria

8xmille: mons. Alberti (Oppido), mensa è Caritas di San Ferdinando è “segno visibile dell’amore della Chiesa per chi vive nella fragilità”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“La mensa diocesana è molto più di un luogo in cui si distribuisce cibo: è un segno visibile dell’amore della Chiesa per chi vive nella fragilità”. Lo dice il vescovo di Oppido Mamertina-Palmi, mons. Giuseppe Alberti parlando della mensa Caritas di San Ferdinando presentata nella nuova campagna di comunicazione dell’8xmille alla Chiesa cattolica la “Chiesa in uscita”, e che, grazie a 30 volontari, si distribuiscono 400 pasti a settimana a famiglie in difficoltà e migranti, offrendo molto più di un pasto: “ascolto, sostegno e un ambiente accogliente”. “Grazie all’8xmille e al lavoro quotidiano di operatori e volontari, essa – aggiunge mons. Alberti – diventa un punto di incontro dove si costruiscono relazioni, si ascolta il dolore e si restituisce dignità. È qui che la missione della Chiesa prende forma concreta: nello stare accanto a chi è più solo e nel promuovere il bene comune con gesti quotidiani di carità e fraternità”. Il diacono Michele Vomera, direttore della Caritas diocesana, sottolinea che la mensa si trova in una posizione strategica e rappresenta un crocevia per persone vulnerabili. L’ambiente familiare creato è arricchito dalla presenza delle Suore della Carità, sempre pronte a offrire “un sorriso e una parola di conforto”. Grazie alle firme, nel triennio 2020-2024 sono stati stanziati 130mila euro, che hanno permesso di garantire servizi stabili come questa mensa, che coinvolge anche gli ospiti in attività di integrazione e scambio culturale, fa sapere oggi la diocesi spiegando che l’opera è gestita dall’associazione “I Segni dei Tempi Ets”, braccio operativo della Caritas diocesana, attiva anche con l’emporio solidale “Il carrello della condivisione” e il Centro d’ascolto diocesano. Una rete che “va oltre l’assistenza e promuove crescita personale e reinserimento sociale”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: