Il Cortile degli Ottimati, nel centro storico di Reggio Calabria, ha ospitato la presentazione del programma stilato dall’Istituto superiore di formazione politico-sociale (ISFPS) “Monsignor Antonio Lanza” per l’anno di studi 2020-2021.
L’appuntamento, previsto per giovedì scorso alle 19.30, ha registrato la distribuzione della brochure informativa: al centro della riflessione annuale del “Monsignor Antonio Lanza” ci sarà la Dottrina Sociale della Chiese e l’impegno politico sintetizzato nel titolo “Il mondo che vogliamo oltre la crisi: per ricominciare creativamente”. Dopo l’introduzione ai temi dell’anno di studi, si è passati alla proiezione del film “Hannah Arendt” con la regia di Margarethe Von Trotta la cui presentazione è stata curata da Vincenzo Musolino.
Tornando all’Istituto superiore di formazione politico-sociale, si ricorda come il “Monsignor Antonio Lanza” è un ente dell’arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova per l’animazione sociale che svolge il suo servizio ininterrottamente ormai da 30 anni. L’obiettivo principale è quello di fornire strumenti e metodi per la comprensione della realtà attuale a coloro che, consapevoli della necessità di cambiamento in melius, vogliono spendersi per il Bene Comune, assumendo responsabilità politiche dirette o indirette e costruendo percorsi di legalità e partecipazione democratica. Il direttore è il professor Antonino Spadaro, coadiuvato dalla sua vice, Magda Galati. Tra i docenti stabili si annoverano: Silvio Dattola, Andrea Filocamo, Francesco Manganaro, don Mimmo Marturano, Vincenzo Musolino, Franca Panuccio, Claudio Panzera, Gabriella Pultrone, padre Sergio Sala, Amelia Stellino e Tiziana Tarsia.
Per quest’anno, l’apertura – prevista per mercoledì 21 ottobre - è affidata alla prolusione del Cardinale Michael Czerny, sottosegretario alla Sezione “Migranti e Rifugiati” del Dicastero per la promozione dello sviluppo umano integrale, nonché stretto collaboratore del Santo Padre, che si rivolgerà ai corsisti su «La Chiesa in uscita di Papa Bergoglio».
Da ottobre, il primo macrotema affrontato sarà «Istituzioni globali e società». In particolare, i primi due incontri in programma sono il 22 ottobre, Antonino Spadaro relazionerà su «La crisi dello Stato costituzionale: dalle “democrazie illiberali” fino alle democrature» e il 23 ottobre, Patrizia Pagano interverrà su «Il ruolo della Banca Mondiale nella risposta alla pandemia».
Per conoscere il resto del programma dettagliato, clicca qui. Quest’anno, il corso si svolgerà in via telematica - nei giorni precedentemente indicati e in quelli che troverete nel programma linkato - dalle 18 alle 20, sulla piattaforma Zoom. Le adesioni dovranno pervenire entro il 20 ottobre all’indirizzo e-mail istitutopoliticalanza@gmail.com. La redazione de L’Avvenire di Calabria proverà a seguire tutte le attività estendendo, anche oltre i corsisti, gli spunti emersi dai diversi incontri. Una partecipazione della cittadinanza, comunque consentita già dagli organizzatori, grazie alle dirette Facebook in programma.
17/01/2021 - I passi verso il Convegno ecclesiale regionale: l'intervento del direttore della Caritas diocesana di Reggio Calabria-Bova. Nonostante il coronavirus i lavori di avvicinamento stanno andando avanti Don Antonino Pangallo suggerisce un “laboratorio” per rinsaldare la sinergia tra servizio e annuncio. La Cec è alla prese, pure, col trasferimento a Bari di monsignor Satriano, promotore dell’iniziativa. Ma questo cambiamento non deve scoraggiare.
15/01/2021 - Il vescovo di Cassano allo Jonio e responsabile della Pastorale giovanile regionale ha sentito la necessità di rivolgersi ai ragazzi colpiti nelle loro relazioni più bella dall'epidemia da coronavirus.
13/01/2021 - L'analisi del direttore diocesano di Reggio Calabria, don Antonino Pangallo: «La risposta ai bisogni non deve confondere sull’identità pastorale». Un passaggio ''obbligatorio'' in virtù del 50esimo anniversario alla fondazione.