Santo Catalano è un operatore Caritas e collaboratore di don Luigi Cannizzo, parroco della Candelora di Reggio Calabria. Insieme a lui, abbiamo visitato i locali della Caritas parrocchiale e del Centro di ascolto intitolato al medico Roberto Astrologo, accolto in cielo qualche tempo fa. Nel magazzino della Caritas si raccolgono i viveri forniti dai volontari e dal Banco Alimentare, che poi vengono distribuiti alle circa 80 famiglie seguite. Santo racconta le difficoltà che questo servizio di carità sta affrontando in tempo di Covid, durante il quale le richieste sono decisamente aumentate. «Stiamo ora avviando alcuni progetti parrocchiali: il servizio di distribuzione pasti per strada è uno di questi, portato avanti grazie all’intervento dei Cavalieri dell’ordine di Malta e del Cisom (Centro italiano di soccorso dell’ordine di Malta), che in collaborazione con la Caritas ci forniranno anche i generi alimentari. Dal punto di vista parrocchiale – aggiunge Santo – stiamo lavorando sullo stimolo della carità. Vogliamo che principalmente i giovani possano fare questa esperienza dell’incontro con Cristo: il volto di Gesù si trova nel prossimo e nel povero con cui dividi il pane». Una condivisione che prima del Covid veniva alimentata anche durante i consueti pranzi della fraternità. Nella speranza che tutto questo possa al più presto tornare a far parte della quotidianità, anche Mario Martino, accolito e segretario del consiglio pastorale della Candelora, sta affrontando, come tutti i fedeli, le difficoltà del periodo: «C’è molta paura tra i parrocchiani – ci racconta – però le attività camminano, la liturgia è seguita, le messe sono discretamente frequentate e controllate dai volontari, i quali assicurano che tutte le norme vengano rispettate, con annessa sanificazione continua dei banchi. I parrocchiani apprezzano tutto questo. Stiamo vivendo il momento con massima attenzione, ma senza abbandonare mai il territorio e le persone».
18/01/2021 - È stato direttore della Caritas Italiana, raccogliendo l'eredità di mons. Giuseppe Pasini che lo definì «uomo dotato di grande spirito di povertà che crede fino in fondo a quella educazione alla carità cristiana che è il vero motore della Caritas».
17/01/2021 - I passi verso il Convegno ecclesiale regionale: l'intervento del direttore della Caritas diocesana di Reggio Calabria-Bova. Nonostante il coronavirus i lavori di avvicinamento stanno andando avanti Don Antonino Pangallo suggerisce un “laboratorio” per rinsaldare la sinergia tra servizio e annuncio. La Cec è alla prese, pure, col trasferimento a Bari di monsignor Satriano, promotore dell’iniziativa. Ma questo cambiamento non deve scoraggiare.
14/01/2021 - Si svolgerà online in tre venerdì consecutivi (15-22-29 gennaio 2021) il ciclo di presentazioni dei tre Rapporti Migrantes organizzato dall'Ufficio regionale Migrantes della Calabria in collaborazione con la Delegazione Regionale Caritas Calabria