Molti migranti che lasciano l'Africa per l'Europa passano attraverso il Mali. Prima che affrontino il loro scoraggiante viaggio attraverso il deserto del Sahara, Caritas li accoglie e offre loro aiuto e conforto in una casa ai margini del deserto.
La città maliana di Gao, nell' Africa occidentale, è conosciuta come la "porta del Sahara" per molti migranti che sperano di raggiungere l'Europa. È uno dei tanti posti al mondo in cui i migranti possono trovare sostegno e “consigli di viaggio” in una casa di accoglienza Caritas.
«La Giornata Mondiale dei Migranti sarà un momento per noi per celebrare, come avviene in molti altri centri di accoglienza Caritas in tutto il mondo, ma sarà anche un momento in cui i migranti potranno esprimere il loro dolore e la loro tristezza», dichiara a Caritas Internationalis lo staff della casa dei migranti di Gao.
«Durante la settimana del 18 dicembre, rendiamo particolare omaggio alle donne e alle ragazze vittime della tratta di esseri umani. Una parte delle nostre attività comprenderà la sensibilizzazione circa i diritti dei migranti e informare le persone in modo che possano prendere le giuste decisioni in materia di migrazione».
La casa dei migranti di Gao è stata aperta negli anni Novanta e da allora il numero di migranti provenienti dall'Africa centrale e occidentale è aumentato considerevolmente. L'obiettivo è quello di accogliere con amore e dignità i migranti, la cui destinazione può essere anche molto lontana. La permanenza massima è normalmente di dieci giorni, ma durante la pandemia COVID-19, con la chiusura delle frontiere, i migranti sono rimasti anche tre mesi.
Durante la pandemia, il numero di migranti che sono arrivati a Gao ha raggiunto una media di 300 al giorno. Caritas ha tenuto aperte le porte della casa dei migranti per tutta la durata della pandemia.
L'aumento dell'insicurezza nel nord del Mali è una delle cause che spinge in molti ad emigrare, assieme alla povertà e al sogno di una vita migliore. Molti dei migranti provengono dal Niger e da altri Paesi africani, ma vi sono anche persone provenienti dal Pakistan, dallo Sri Lanka e da altre nazioni non africane. La casa accoglie anche i migranti che sono stati rimpatriati in Mali dall'Algeria.
«Molti dei migranti che riceviamo e che sono stati rimpatriati dall'Algeria sono arrivati in pessime condizioni di salute. Alcuni soffrono di gravi malattie come la tubercolosi e ci assicuriamo che vengano curati in ospedale. Quest’anno, dieci migranti che abbiamo ricevuto sono morti. Si tratta del numero più alto di decessi mai registrato negli anni precedenti», afferma il personale.
Caritas fornisce un aiuto pratico, come l'assistenza sanitaria e igienica, ma provvede anche all'educazione dei migranti per garantire che prendano una decisione informata sulla migrazione. Alcuni di loro decidono di seguire corsi di formazione per diventare parrucchieri o muratori e poi cercano lavoro a Gao piuttosto che continuare il loro viaggio.
Caritas è impegnata a livello globale nel chiedere percorsi legali e sicuri per i migranti e che sia garantito loro l’accesso ai servizi di base. Caritas ha contribuito al processo che ha portato al Patto mondiale per una migrazione sicura, ordinata e regolare e ne chiede una pronta ed efficace attuazione.
Caritas Internationalis continua a ribadire che i migranti sono vittime dell'ingiustizia globale derivante da sistemi politici ed economici ingiusti. In tutto il mondo, noi li sosteniamo nella loro ricerca di un rifugio più sicuro dove possano realizzare il sogno di una vita migliore e vivere dignitosamente.
18/01/2021 - È stato direttore della Caritas Italiana, raccogliendo l'eredità di mons. Giuseppe Pasini che lo definì «uomo dotato di grande spirito di povertà che crede fino in fondo a quella educazione alla carità cristiana che è il vero motore della Caritas».
17/01/2021 - I passi verso il Convegno ecclesiale regionale: l'intervento del direttore della Caritas diocesana di Reggio Calabria-Bova. Nonostante il coronavirus i lavori di avvicinamento stanno andando avanti Don Antonino Pangallo suggerisce un “laboratorio” per rinsaldare la sinergia tra servizio e annuncio. La Cec è alla prese, pure, col trasferimento a Bari di monsignor Satriano, promotore dell’iniziativa. Ma questo cambiamento non deve scoraggiare.
14/01/2021 - Si svolgerà online in tre venerdì consecutivi (15-22-29 gennaio 2021) il ciclo di presentazioni dei tre Rapporti Migrantes organizzato dall'Ufficio regionale Migrantes della Calabria in collaborazione con la Delegazione Regionale Caritas Calabria