Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
I recenti tagli agli aiuti umanitari, inclusi i finanziamenti per il supporto economico alle famiglie vulnerabili, avranno effetti devastanti sulle vite di milioni di bambini, in particolare quelli con disabilità. È quanto denuncia oggi Save the Children, mettendo in luce le gravi conseguenze della sospensione dei programmi di assistenza economica. In un momento di crescente povertà e conflitti, questi tagli minacciano non solo la sopravvivenza di molti bambini, ma anche il loro accesso a cure, educazione e protezione. Le storie di bambini come Dmytro, un ragazzo di 12 anni con sindrome di Down, residente in Ucraina, illustrano drammaticamente l’impatto dei tagli. Dmytro e la sua famiglia sono stati costretti a sfollare due volte a causa del conflitto in corso, e grazie al sostegno economico di Save the children, sono riusciti a stabilirsi in un appartamento vicino a un centro di riabilitazione per bambini con disabilità. Tuttavia, con la chiusura del programma di supporto economico, la famiglia di Dmytro rischia di perdere la casa e l’accesso alle cure e all’istruzione necessarie per il suo sviluppo. A Ivan, un altro bambino vittima del conflitto, il supporto economico ha permesso di scappare da un patrigno violento e di trovare un rifugio sicuro, ma ora la sua famiglia, insieme a migliaia di altre, è senza aiuti. In Afghanistan, dove un terzo della popolazione vive sotto la minaccia della fame, Save the children è stata costretta a sospendere i programmi di assistenza economica in otto province, privando migliaia di famiglie del sostegno che permetteva loro di acquistare cibo e beni di prima necessità. La situazione è altrettanto grave in Colombia, Gaza, Cisgiordania e Haiti, dove le famiglie che ricevevano aiuti per far fronte alle emergenze sono ora lasciate senza risorse.
Secondo Save the children, il sostegno economico ha rappresentato un pilastro fondamentale per milioni di persone, passando da meno dell’1% a quasi il 20% del totale degli aiuti umanitari, dimostrando la sua importanza per rafforzare le comunità vulnerabili. In particolare, per le famiglie con bambini disabili, questo supporto è essenziale per garantire l’accesso ai servizi sanitari, educativi e psicologici necessari. L’organizzazione fa appello a governi, donatori e partner internazionali affinché “investano in modo sostanziale per garantire la protezione e il futuro dei bambini vulnerabili”, chiedendo “una riforma urgente del sistema degli aiuti umanitari”.
Fonte: Agensir