Avvenire di Calabria

Alberto Trentini: Libera e Gruppo Abele, don Ciotti aderisce al digiuno a staffetta

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Alberto Trentini. Questo nome dovrebbe essere sulla bocca di tutti, perché il primo diritto di ogni persona è quello di essere chiamata per nome. Soprattutto quando subisce un’ingiustizia o vive una difficoltà. Dobbiamo pronunciarlo ogni giorno, il suo nome, con un’intonazione di speranza, perché per Alberto non è troppo tardi. È il nome di un ragazzo vivo, che la sua famiglia aspetta a casa sano e salvo. Una famiglia che oggi si allarga e ci comprende tutti, come è accaduto in passato per altri connazionali arrestati o per meglio dire rapiti, senza precise accuse, in un Paese straniero”. Lo afferma don Luigi Ciotti, presidente di Libera e del Gruppo Abele, a proposito di Alberto Trentini, il cooperante veneziano che da circa quattro mesi si trova agli arresti in Venezuela.
“Alberto Trentini era arrivato in quel Paese da poco, per portare aiuto alle persone più fragili, attraverso il suo impegno con una Ong – ricorda don Ciotti -. Una persona pulita, Alberto: trasparente, appassionata, generosa!”.
Il presidente di Libera e del Gruppo Abele ricorda che “in tanti, a livello istituzionale e non solo, si stanno mettendo in gioco per il suo rilascio, ma è il momento di fare qualcosa di più incisivo, perché è passato davvero troppo tempo senza che nessuno potesse vederlo o parlargli. Alberto Trentini: un nome che deve restare sulla bocca di tutti, che in particolare vorremmo sentire citato da chi concretamente può prendere decisioni che lo riguardano e lo riportino a casa”.
Per questo, conclude don Ciotti, “aderisco al digiuno a staffetta che molte persone hanno intrapreso per sensibilizzare l’opinione pubblica e il governo, e tenere acceso un faro su questa storia. Il digiuno come astensione dal cibo, nel nome di una fame più profonda: la fame di verità e giustizia. La bocca che simbolicamente si libera dall’obbligo di masticare, per scandire il nome di Alberto Trentini con maggiore forza e fiducia”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: