Avvenire di Calabria

Alluvioni in Libia: Acli, “vicinanza alla popolazione colpita. Ora politiche d’accoglienza condivise in Europa”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Le Acli – in una nota diffusa nel pomeriggio – “esprimono vicinanza alla Libia, colpita dalle inondazioni dopo il crollo di due dighe nella regione della Cirenaica che hanno causato la morte di oltre 6mila persone”. “Non si può restare indifferenti – sottolineano – di fronte ad una tale catastrofe che aggrava la già difficile situazione della popolazione libica e dei tanti migranti che transitano da lì per arrivare in Italia. Da sponda di partenza, la città di Derna si è trasformata in poche ore in area di calamità con oltre 30.000 sfollati, secondo l’Organizzazione internazionale per le migrazioni”. Per le Acli, “come ha più volte ribadito Papa Francesco, accogliere e proteggere le persone che scappano da catastrofi naturali, guerre o disperazione è una responsabilità morale”. “La difficoltà del Governo nel gestire in questi mesi il flusso migratorio verso l’Italia, con l’hotspot di Lampedusa che ospita circa 10 volte il numero massimo di persone per cui è attrezzato, dimostra che bisogna agire immediatamente per evitare altre morti”, ammoniscono le Acli, per le quali “il Parlamento e l’Europa devono subito aprire vie legali d’accesso e attuare politiche d’accoglienza condivise. Le disparità economiche tra paesi, l’incapacità di affrontare i disastri climatici e la mancanza di pace sono il risultato di un ordine mondiale distorto ed è responsabilità di tutti cambiarlo”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tempo del Creato: Ferrara, visita guidata nel Bosco di Porporana

Sabato 30 settembre nell’arcidiocesi di Ferrara si conclude il Tempo del Creato. E si svolgerà una visita alla scoperta del Bosco vecchio e del Bosco nuovo di Porporana, tra gli alberi centenari e alberi nuovi di recente piantumazione, un progetto per preservare il patrimonio naturalistico del bosco tutelando le specie protette. La visita sarà guidata […]

Processo in Vaticano: legali Becciu, “richiesta scontata, cardinale è innocente”

“Le richieste di risarcimento del danno avanzate dalle parti civili e, tra queste, dalla Segreteria di Stato, sono in linea con il ruolo dalle stesse tipicamente svolto nei processi. Ma il cardinale Becciu non ha commesso alcun reato e conseguentemente non ha arrecato alcun danno. Il suo agire è stato sempre ispirato alla tutela della […]

Diocesi: Genova, percorso di visita alla basilica di Carignano, l’unica chiesa del Rinascimento in città

Grazie alla collaborazione tra l’impresa culturale piemontese Kalatà, l’arcidiocesi di Genova, il Comune di Genova e la basilica di Carignano è ora possibile effettuare un percorso di visita all’unica chiesa genovese del Rinascimento. L’obiettivo è di valorizzare uno dei luoghi simbolo di Genova e del suo skyline. La visita consiste in un esclusivo tour guidato […]