
Religiosi: Teatini d’Italia, eletto il nuovo Governo Provinciale, Guida affidata a p. Kowalczykowski
Religiosi: Teatini d’Italia, eletto il nuovo Governo Provinciale, Guida affidata a p. Kowalczykowski
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
La basilica di San Pietro e il complesso della Fabbrica di San Pietro saranno “a impatto zero” entro dicembre del 2026, in tempo per il centenario della dedicazione della basilica papale. Lo ha detto il card. Mauro Gambetti, arciprete della basilica vaticana, vicario generale del Papa per la Città del Vaticano e presidente della Fabbrica di San Pietro. “Per quanto riguarda i Musei e le altre aree, il Governatorato sta portando avanti un progetto di efficientamento energetico, di produzione di energie rinnovabili e sulla mobilità sostenibile, in particolare per i mezzi che utilizza la Città del Vaticano”, ha reso noto Gambetti rispondendo alle domande de giornalisti, durante la conferenza stampa odierna in Sala Stampa vaticana. Tra le misure annunciate, anche interventi sul ciclo dei rifiuti e sugli approvvigionamenti energetici, “per estendere il più possibile le buone pratiche in ogni ambito”, ha spiegato il cardinale. Sul tetto dell’Aula Paolo VI, ad esempio, il progetto presentato oggi prevede l0installazione di un impianto fotovoltaico.
Fonte: AgensirReligiosi: Teatini d’Italia, eletto il nuovo Governo Provinciale, Guida affidata a p. Kowalczykowski
Giubileo Giovani: Dicastero Evangelizzazione, on line il Vademecum dei pellegrini
Diocesi: Isernia-Venafro, dal 15 al 19 luglio la VI edizione del corso estivo di Canto gregoriano
Tags: Agensir