Avvenire di Calabria

Ambiente: Italy for climate, il 6 e il 7 marzo a Rimini gli aggiornamenti su “Ciro 2025” e i “Falsi miti sulle rinnovabili”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Italy for climate quest’anno partecipa a Key – The Energy Transition Expo, a Rimini, con un doppio appuntamento, il 6 e il 7 marzo, per presentare gli aggiornamenti delle sue due piattaforme: “Ciro 2025”, che raccoglie dati sulle performance climatiche delle Regioni italiane, e i “Falsi miti sulle rinnovabili”, per contrastare la disinformazione climatica.
Durante l’evento del 6 marzo, alle ore 14.15 presso il Quartiere fieristico di Rimini, Hall Sud, sul palco centrale sotto la Cupola Lorenzo Cagnoni, Innovation square, verrà presentata la nuova edizione del database “Ciro 2025”, sviluppato da Italy for Climate in collaborazione con Ispra, lanciato per la prima volta lo scorso anno e parte del Sistan (Sistema statistico nazionale). “Ciro” rappresenta il primo strumento che raccoglie dati e buone pratiche delle Regioni italiane, con l’obiettivo di diffondere analisi aggiornate sul percorso verso la neutralità climatica ed esperienze di successo. Quest’anno il focus sarà sul confronto tra i nuovi dati raccolti e quelli precedenti, offrendo una panoramica sulle tendenze, gli ostacoli e le opportunità per accelerare la decarbonizzazione a livello regionale.
Il “Ciro Roadshow 2025” sarà un’occasione di confronto tra rappresentanti istituzionali, territori e imprese, per discutere sfide e opportunità della transizione verso la neutralità climatica.
L’evento del 7 marzo, nello stesso luogo del giorno precedente ma alle 12, coinvolgerà esperti, giornalisti e creativi in un dibattito che analizzerà il ruolo dei media e delle piattaforme di comunicazione nella percezione pubblica delle fonti rinnovabili, mettendo in evidenza come i falsi miti possano ostacolare la transizione energetica. Durante l’incontro, sarà approfondito, insieme a professionisti del settore, il tema della disinformazione climatica, cercando di comprendere le cause di questo fenomeno e discutendo le possibili soluzioni.
Saranno anche presentate le ultime iniziative del progetto, tra cui la nuova piattaforma “Falsi Miti 2025”, che propone dati aggiornati per promuovere una corretta informazione. Inoltre, ci saranno anche testimonianze di come il progetto sia applicato in contesti educativi e aziendali.
Questo evento sarà un’occasione per riflettere su come migliorare il racconto del cambiamento climatico e delle rinnovabili, stimolando un dialogo basato su dati verificati e veritieri.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: