
Diocesi: Bergamo, il 24 marzo una giornata di studio sul Concilio di Nicea
Diocesi: Bergamo, il 24 marzo una giornata di studio sul Concilio di Nicea
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Le nanoplastiche – piccolissimi frammenti di plastiche, di dimensioni inferiori a un millesimo di millimetro – sono ormai diffuse in quasi tutti gli ecosistemi, compresi suolo, aria e acqua: la massiccia contaminazione determina un rischio per gli organismi viventi, tra cui l’essere umano, che può entrare in contatto con queste sostanze in diversi modi, attraverso la catena alimentare, l’acqua e l’aria. Oggi, per la prima volta, uno studio coordinato dall’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibbc) di Monterotondo Scalo (Rm) ha approfondito gli effetti dell’inalazione di nanoplastiche nei mammiferi.
La ricerca, pubblicata sulla rivista Science of The Total Environment, ha coinvolto anche altri due Istituti di ricerca del Cnr – l’Istituto sull’inquinamento atmosferico (Cnr-Iia) e l’Istituto di scienza, tecnologia e sostenibilità per lo sviluppo dei materiali ceramici (Cnr-Issmc) – e il Dipartimento di Fisica della Sapienza Università di Roma. I risultati mostrano una preoccupante capacità delle nanoplastiche di penetrare nel cervello e deteriorare, in particolare, la funzione olfattiva.
“Abbiamo condotto lo studio su modelli murini (ratti geneticamente modificati, ndr), avendo già osservato che l’inalazione di nanoplastiche provoca una sua bio-distribuzione in numerosi organi del corpo, fra cui il cervello, i polmoni, i testicoli, il tessuto adiposo. Non sapevamo, però, nulla sui tempi di permanenza di queste sostanze, né tantomeno sugli effetti della loro presenza sul funzionamento dell’organo/tessuto in cui si sono introdotte”, spiega Stefano Farioli Vecchioli del Cnr-Ibbc, tra i partecipanti alla ricerca.
Dallo studio emerge un quadro preoccupante sulla capacità delle nanoplastiche di penetrare nel cervello e deteriorare le funzioni olfattive per lungo tempo: lo step successivo sarà verificare i possibili effetti sull’organismo umano. “A tal proposito bisogna ricordare che circa il 95% dei pazienti con Alzheimer e Parkinson soffre di disturbi olfattivi, che si manifestano 10-15 anni prima della comparsa dei sintomi: l’intenzione è approfondire se vi sia un collegamento tra gli effetti delle nanoplastiche e questo tipo di patologie”, conclude Farioli Vecchioli.
Diocesi: Bergamo, il 24 marzo una giornata di studio sul Concilio di Nicea
Giornata dell’acqua: Unicef, più di 1.000 bambini muoiono ogni giorno a causa di malattie legate a servizi igienici inadeguati
Adozioni: Bordignon (Forum famiglie), “la decisione sui single è solo un ulteriore colpo verso le famiglie”
Tags: Agensir