Avvenire di Calabria

Ambiente: Unicef e Iaia Italia, al via Hackathon per il Clima 2025

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Il Comitato italiano per l’Unicef e Iaia Italia (International Association for Impact Assesment) quest’anno hanno deciso di organizzare congiuntamente un’edizione internazionale dell’evento “Hackathon per il Clima”, che si terrà oggi e domani.
“La crisi climatica è sempre più una crisi dei diritti dei bambini e degli adolescenti. Per questo abbiamo deciso di realizzare un hackathon sul tema del cambiamento climatico, mettendo in rete le diverse sensibilità dei e delle giovani da Romania, Repubblica Ceca, Tunisia, Ucraina e Italia. Ascolto e partecipazione attiva di ragazze e ragazzi sono fondamentali per poter sostenere proposte che possano influenzare decisioni climatiche e facilitare il dialogo con i decisori politici”, ha dichiarato Paolo Rozera, direttore generale dell’Unicef Italia.
“Siamo molto soddisfatti del risultato straordinario raggiunto grazie al lavoro svolto assieme a Unicef e alle istituzioni italiane in questi anni. I ragazzi, oltre a svolgere un vero e proprio compito di realtà, guidati dagli insegnanti e supportati dagli amministratori locali e dai professionisti del settore, utilizzeranno strumenti analitici di intelligenza artificiale per co-progettare azioni di miglioramento delle condizioni di sostenibilità degli impatti. I progetti verranno proposti nell’ambito delle attività di monitoraggio delle Vas (Valutazione ambientale strategica) dei comuni di appartenenza e verranno presentati nella cerimonia di apertura della 44ª conferenza mondiale Iaia25 ‘Impact Assesment in the Age of Artificial Intelligence’ di fronte a 1.200 delegati provenienti da 100 nazioni (Bologna 1-4 maggio)”, ha detto Giuseppe Magro, presidente di Iaia Italia.
Dal 2019 il Comitato italiano per l’Unicef, in partnership con Iaia Italia, promuove il progetto “Hackathon per il Clima” riservato a ragazze e ragazzi di età compresa tra i 14 e i 30 anni per promuovere l’ascolto e la partecipazione attiva di ragazze e ragazzi nell’ambito delle decisioni climatiche e lo sviluppo di competenze verdi tra i giovani, oltre a facilitare il loro dialogo con i decisori politici.
Durante le due giornate di lavoro – in modalità mista e presso la sede del Comitato italiano per l’Unicef – ragazzi e ragazze provenienti da Romania, Repubblica Ceca, Tunisia, Ucraina e Italia, esploreranno le questioni ambientali e di sostenibilità relative ai loro territori e progetteranno soluzioni innovative per affrontare il cambiamento climatico. I partecipanti saranno coinvolti in attività di co-progettazione di soluzioni innovative sotto la direzione scientifica degli esperti di Iaia e con il supporto dei tutor del Movimento dei giovani volontari dell’Unicef (Younicef), grazie all’impiego della Piattaforma q-Cumber 5.0 per la misurazione e valutazione degli impatti ambientali.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: