Avvenire di Calabria

Anziani: rafforzata la collaborazione tra Accademia per la Vita e Ufficio regionale europeo Oms

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Di fronte ai nuovi scenari demografici ed epidemiologici la Pontificia Accademia per la Vita e l’Ufficio regionale europeo dell’Oms hanno deciso di intensificare la collaborazione innanzitutto per implementare quanto concordato con la Carta dei diritti degli anziani e dei doveri della comunità, per aprire poi alle attività per preservare e tutelare la salute mentale dei giovani.
Gli anziani, si legge in un comunicato, sono “una priorità già inserita nel programma di lavoro del direttore regionale Hans Kluge”. Nella Carta non si parla unicamente dei loro diritti, ma parallelamente “si indicano i doveri della società verso di loro. In tal modo si raccorda la vita degli anziani a quella della società, mostrando l’inevitabile legame tra tutti, anche tra le diverse generazioni”. La Carta declina in concreto le indicazioni contenute in alcuni documenti internazionali; tra questi la Raccomandazione del Comitato dei ministri agli Stati membri del Consiglio d’Europa sulla promozione dei diritti umani delle persone anziane adottata il 19 febbraio 2014.
La Carta, spiega ancora il comunicato, “li presenta come un possibile motore di sviluppo inclusivo e sostenibile, da problema ad opportunità per la crescita del nostro modello sociale ed economico” e per “ridare vita a quel tessuto sociale, umano, familiare e amicale lacerato dai fenomeni dell’individualismo, dell’impoverimento della famiglia, del declino demografico e dell’abbandono dei territori”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: