Avvenire di Calabria

Arabia Meridionale: mons. Martinelli (vicario), “promuovere la pace che passa attraverso la riconciliazione con Dio e tra gli uomini”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Il 5 giugno 2025, Charis Uae, il ramo degli Emirati Arabi Uniti di Charis (Catholic Charismatic Renewal International Service), che serve il movimento globale del Rinnovamento carismatico cattolico, ha celebrato il suo 5° anniversario dalla sua fondazione negli Emirati. Decine di persone, riferisce l’ufficio Comunicazione del Vicariato, hanno preso parte a un incontro presso la chiesa di San Giuseppe ad Abu Dhabi sul tema “Ancora Gesù disse: Pace a voi”. Nel suo intervento mons. Paolo Martinelli, vicario apostolico dell’Arabia meridionale, ha sottolineato il legame tra pace, missione e perdono. “La pace che Gesù annuncia” ha detto il vicario riprendendo le parole di inizio pontificato di Leone XIV, “è la pace che nasce dalla riconciliazione, dal perdono, dalla redenzione che Gesù ha compiuto con il mistero pasquale. È nostro compito invocare questa pace, accoglierla e diffonderla a tutti i livelli della vita sociale ed ecclesiale. Ecco il nostro compito, accogliere le parole di Papa Leone. Accogliere questo saluto significa accogliere la beatitudine evangelica della pace”. Tuttavia, ha avvertito mons. Martinelli, “Ci può essere una pace non autentica, una pace che si basa sulla menzogna e sull’inganno. La falsa pace è quella che cerca di evitare di riconoscere il male e il bisogno di redenzione. La pace che il mondo dà è una pace senza perdono. Questa pace non è autentica e non può durare. La pace che dobbiamo promuovere – ha ribadito – è quella che passa attraverso la riconciliazione con Dio, la riconciliazione tra gli uomini e tra le persone”. Si tratta, ha concluso, di “una missione che occupa tutta la nostra vita. La missione della pace non è solo qualcosa da fare a volte, ma un modo di essere, di vivere con noi stessi, con gli altri e con Dio”.

 

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: