Avvenire di Calabria

Assegno unico: Bodignon (Forum), “alleanza con Inps per essere più vicini alle famiglie”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Sull’assegno unico (Au) serve l’impegno di tutti per aiutare le famiglie a esercitare appieno un diritto che è anche un investimento per il Paese”: lo dichiara Adriano Bordignon, presidente del Forum nazionale delle associazioni familiari, che ieri ha incontrato Micaela Gelera, commissario straordinario dell’Inps, e Vincenzo Caridi, direttore generale dell’Inps, per elaborare delle strategie congiunte per migliorare l’accesso all’assegno unico.
“Lo scarto tra le risorse stanziate e i pagamenti effettivi è ancora troppo elevato, segno che c’è ancora tanto da fare affinché una misura così importante economicamente, socialmente e culturalmente come l’assegno unico arrivi a tutti i potenziali beneficiari. Per questo abbiamo incontrato i vertici dell’Inps riportando in un contesto disteso ed estremamente collaborativo le istanze che abbiamo raccolto dalle famiglie. È stato un incontro positivo e propositivo – racconta oggi Bordignon-. A volte si tratta di un mero problema di comunicazione. Per questo ad esempio apprezziamo l’iniziativa dell’Inps che invierà ai neogenitori una comunicazione via email che li invita a presentare la domanda per richiedere l’assegno unico oppure a integrare il beneficio già percepito per altri figli a carico”.
“Ci preoccupa l’ingente quota di risorse di Au non distribuite ed abbiamo condiviso con Inps come non sia corretto affermare che si è realizzata una ‘minore spesa’ che lascerebbe intendere uno stanziamento ridondante rispetto alla reale necessità del bisogno. In realtà le risorse che si calcola residueranno quest’anno sono un ‘mancato investimento’ a favore delle famiglie italiane e della natalità nella nazione. È necessario che queste risorse non vengano spostate come avvenuto nel 2022”, osserva il presidente del Forum famiglie.
“L’incontro con il commissario Gelera e il direttore Caridi avvenuto ieri – conclude Bordignon – è laboratorio di sinergia istituzionale e vivo affiancamento alla complessa vita ordinaria delle famiglie. Il Forum delle associazioni familiari, come maggiore stakeholder delle istanze provenienti dalle famiglie italiane, ha trovato la massima disponibilità dell’Inps a organizzare e promuovere eventi informativi e formativi sul territorio nazionale a vantaggio delle famiglie e a costruire un canale privilegiato per la segnalazione di problematiche ricorrenti”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Ucraina: Oms, Unicef e Ministero Salute, ufficialmente chiuso il focolaio di poliovirus rilevato nell’ottobre 2021

L’Oms Europa ha dichiarato ufficialmente chiuso il focolaio di poliovirus in Ucraina, rilevato nell’ottobre 2021. La risposta globale al focolaio avviata dal Ministero della Salute ucraino nel dicembre 2021 ha interrotto con successo la trasmissione del virus e ne ha impedito la diffusione in altri Paesi. Nel dicembre 2021, il Ministero della Salute ucraino ha approvato […]

Diocesi: San Marco Argentano-Scalea, stasera presentazione della lettera pastorale di mons. Rega

“Cristiani dell’oltre”. Questo il titolo della lettera pastorale del vescovo di San Marco Argentano-Scalea, mons. Stefano Rega, che verrà presentata nella serata di oggi, venerdì 22 settembre, all’anfiteatro di Belvedere Marittimo (Cs). L’incontro prenderà il via alle 18.30 con i saluti del vicario generale della diocesi, mons. Ciro Favaro. Spazio poi alla lectio divina sull’icona […]